Riassumere la storia del cinema in soli 10 film non è sicuramente possibile. Ma vogliamo provare a stilare una lista dei 10 film da vedere assolutamente, almeno una volta nella vita, insieme a molti altri. Spesso degli stessi registi! Vediamoli insieme.
La finestra sul cortile
Film del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, genere giallo/thriller. Considerato uno dei capolavori del cinema, fu presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nello stesso anno. Fu poi inserito al 41esimo posto nella classifica dei migliori film di sempre statunitensi.
Il film tratta la storia di un fotoreporter molto facoltoso, Jeff, costretto alla sedia a rotelle da un paio di mesi a causa di una frattura alla gamba sinistra. Gli manca solo una settimana alla fine della degenza, ma la noia si fa sentire più che mai. Inizia quindi a spiare dalla sua finestra nelle case di tutti i suoi vicini, iniziando a sospettare un omicidio dopo l’apparente scomparsa della moglie del signor Thorwald. Così iniziano le sue indagini, coinvolgendo anche la sua fidanzata Lisa e lo scettico investigatore Thomas Doyle, suo caro amico.
Colazione da Tiffany
1961, diretto da Blake Edwards e interpretato da Audrey Hepburn. Vincitore nel 1962 del Premio Oscar, del Golden Globe e del David di Donatello, è assolutamente uno dei 10 film da vedere almeno una volta nella vita.
Vi incuriosirà sicuramente la storia della protagonista Holly, uno spirito libero, e del suo vicino di casa Paul Varjak, un redattore molto affascinante ma con poco successo lavorativo. I due, molto in sintonia, vivranno mille avventure: dalla storia puramente sessuale di Paul con una donna che lo mantiene, ai rapporti di Holly con un mafioso incarcerato per cui si mette poi nei guai. Come andrà a finire la loro storia?
Film da vedere assolutamente: 8 1/2
8 1/2 è il famosissimo film del 1963 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini. Una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i tempi, fonte d’ispirazione per generazioni di registi. È stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, ed è stato inoltre classificato al 51º posto nella classifica dei 500 migliori film della storia dalla rivista Empire.
Il film parla di Guido Anselmi, un affermato regista di quarantatré anni, che sta elaborando il suo prossimo film. Egli si trova a trascorrere un periodo di riposo in una stazione di cure termali. Guido cerca qui di coniugare i propri problemi fisici (stanchezza cardiaca) con quelli della produzione del film, ancora allo stato di preparazione. La quiete che vorrebbe è continuamente minata dalla presenza dei suoi collaboratori cinematografici che soggiornano nel suo stesso albergo e che vedono in lui l’unico appoggio sicuro. Ma il suo spirito creativo si è inaridito e non riesce a dare una direzione chiara al suo progetto cinematografico. Oltretutto, ai suoi problemi professionali si aggiungono grattacapi sentimentali. In un onirico e fatato affresco di immagini si alternano un centinaio di personaggi di contorno. La sua confusione professionale rispecchia la sua confusione esistenziale.
Arancia Meccanica
Film del 1971 scritto, prodotto e diretto da Stanley Kubrick tratto dall’omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess. Ebbe quattro candidature agli Oscar del 1972 come miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale e miglior montaggio. Presentato lo stesso anno alla Mostra di Venezia, il film ottenne un buon successo ed un grande impatto culturale.
Ambientato in una futuristica metropoli londinese, è la storia di Alex DeLarge e della sua banda criminale di fedeli “drughi“. Sono un gruppo di giovani violenti e senza scrupoli che girano per la città compiendo furti, stupri e violenze di ogni genere. Vestiti di bianco, con una bombetta nera, anfibi e bastone, i membri della gang di Alex si ritrovano spesso al Korova Milk Bar. Qui si può bere del lattepiù, drink a base di latte con mescalina e sostanze stupefacenti.
Dopo una serie di crimini impuniti, la leadership di Alex comincia a vacillare e la banda dei drughi non ha più intenzione di accontentarsi delle sue briciole. Iniziano a compiere crimini più gravi e Alex è condannato a 14 anni di carcere. Come riuscirà a salvarsi da questa situazione?
Pulp Fiction
Pulp Fiction è un film del 1994 scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato, tra gli altri, da John Travolta, Uma Thurman e Bruce Willis. Il film si aggiudicò inoltre la Palma d’oro al festival di Cannes del 1994 e permise a Tarantino e Roger Avary di ottenere il premio per la miglior sceneggiatura originale agli Oscar del 1995, su ben 7 candidature, tra cui oltre a quelle già citate, quelle a miglior film, miglior regista e miglior montaggio.
Una storia composta da tre racconti distinti, in ordine non cronologico, che si sviluppano intrecciandosi in una sorta di percorso circolare. Inizio e fine al mattino nello stesso posto, una caffetteria di Los Angeles chiamata Hawthorne Grill.
Nel primo racconto troviamo una coppia di amanti rapinatori, che derubano la caffetteria.
La seconda scena invece è ambientata a bordo di una macchina, dove i due scagnozzi al servizio del boss malavitoso Marsellus Wallace sono in viaggio verso l’appartamento dei ragazzi che hanno rubato una valigetta di proprietà del loro capo, con l’intenzione di recuperarla e punire i ladri. Quando tornano al locale di Wallace, lo trovano in compagnia del pugile Butch, che sta ricevendo istruzioni per andare al tappeto di proposito durante il prossimo incontro.
La terza scena racconta dell’appuntamento tra Vincent e Mia, moglie di Marsellus, che ha chiesto al suo uomo di portare fuori la ragazza. Prima dell’incontro, Vincent acquista dell’eroina, poi porta a cena Mia nel locale anni ’50 Jack Rabbit Slim’s, dove i due si lanciano in una gara di ballo. Tornati a casa, la serata prende una piega inaspettata…
Altro film da vedere assolutamente: Titanic
Film del 1997 scritto, diretto, co-prodotto e co-montato da James Cameron. È, al 2021, il terzo film con maggiori incassi nella storia del cinema, dopo Avatar e Avengers: Endgame. Si trova inoltre al sesto posto della classifica dei migliori film epici di tutti i tempi nella AFI’s 10 Top 10 dell’American Film Institute.
Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico e la più lussuosa crociera mai realizzata, salpa dall’Inghilterra il 10 aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi, a seconda della loro classe sociale. Ma il pericolo è dietro l’angolo.
The Truman Show
The Truman Show è un film del 1998 da vedere assolutamente diretto da Peter Weir, su soggetto di Andrew Niccol, e interpretato da Jim Carrey. Il film è stato candidato a tre Premi Oscar nel 1999 e premiato con tre BAFTA e altrettanti Golden Globe.
Il protagonista della vicenda è Truman Burbank, che trascorre la sua esistenza nell’idilliaco isolotto di Seahaven. Nonostante l’apparente serenità, l’uomo prova un sentimento di angosciante insofferenza per la sua vita e, con il passare del tempo, il senso di estraneazione lo costringe a dubitare di tutto. Truman è molto amato dai genitori, della moglie Meryl e dell’amico Marlon, ma percepisce una differenza sempre più netta tra le sue reazioni emotive e quelle delle persone a lui care.
Quando si verificano una serie di circostanze del tutto atipiche, Truman decide di indagare sul suo passato, ma la consultazione dei vecchi album di famiglia non fa che confonderlo. Un pensiero, in particolare, continua a tormentarlo. Anni prima, Truman aveva fatto la conoscenza di Lauren della quale si era innamorato a prima vista. Sembra però che questa sua vecchia fiamma debba rivelargli qualcosa…
Il miglio verde
Film del 1999 prodotto, scritto e diretto da Frank Darabont, con protagonisti Tom Hanks e Michael Clarke Duncan. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Stephen King, pubblicato nel 1996.
Il miglio verde è il percorso che i condannati a morte compiono dalla propria cella al luogo dell’esecuzione. Durante il 1935, la vita di Paul Edgecombe, ufficiale in comando in una prigione, cambia quando nell’istituzione giunge John Coffey, un gigante afroamericano, condannato per dei crimini orribili. Però la sua aurea da gigante buono mette in dubbio la sua colpevolezza. Sarà stato davvero lui a compiere questi crimini?
Inception: film con Di Caprio da vedere assolutamente
Inception è un film del 2010 scritto e diretto da Christopher Nolan. Acclamato dalla critica e dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 4 Premi Oscar 2011: miglior fotografia, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro e migliori effetti speciali. E’ stato inoltre candidato al miglior film, migliore sceneggiatura originale, migliore scenografia e migliore colonna sonora.
Dom Cobb possiede una qualifica speciale: è in grado di inserirsi nei sogni altrui per prelevare i segreti nascosti nel più profondo del subconscio. Viene contattato da Saito, un potentissimo industriale di origine giapponese, il quale gli chiede di tentare l’operazione opposta. Non deve prelevare pensieri celati ma inserire un’idea che si radichi nella mente di una persona. Costui è Robert Fischer Jr. il quale, alla morte dell’anziano e dittatoriale genitore, dovrà convincersi che l’unica cosa che può fare è distruggere l’impero ereditato. Riuscirà Dom a portare a termine il piano?
La La Land
La La Land è un film del 2016 scritto e diretto da Damien Chazelle. È stato il film di apertura della 73ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, dove Stone ha vinto la Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Femminile. Ha ricevuto 14 candidature ai Premi Oscar 2017, eguagliando il record di film come Titanic. Si è aggiudicato sette Golden Globe.
Un musicista jazz e un’aspirante attrice si innamorano mentre sono entrambi impegnati a inseguire le proprie ambizioni e i propri sogni, ma le cose cambiano non appena cominciano a raggiungere il successo…