Annoiati dalla quotidianità routinaria imposta dall’emergenza sanitaria? Noi sì. Per spezzare la monotonia, vi proponiamo la nostra personale classifica dei 10 film più strani e bizzarri di sempre.
Un inciso. Se per “strani” intendete stravaganti, onirici e talvolta apparentemente privi di un filo conduttore che colleghi tutte quei fotogrammi che costituiscono l’andamento della storia, siete nel posto giusto!
Leggi anche dei film più strani mai realizzati, cliccando qui.
Classifica dei 10 film più strani
Eraserhead – La mente che cancella
Il regista di questo film è David Lynch, che nel 1977 con Eraserhead tocca le vette più alte del genere grottesco. La trama si incentra sulla vita di un tipografo, Henry, che vive in una città abbastanza fuori dal comune. La vita del ragazzo verrà toccata da un evento inconsueto (almeno per gli spettatori) e, a seguito di una cena con la fidanzata a cui Henry presenzia per conoscere i suoceri, avrà inizio una storia che vi lascerà basiti.

Il pasto nudo
Quando si accennava, all’inizio di questo articolo, alla mancanza di una trama lineare, ci si riferiva proprio a “Il pasto nudo”. David Cronenberg in questo caso, dà vita ad un film che sembra un sogno surreale – o forse sarebbe meglio dire ad una “allucinazione” – che mischia il genere grottesco ad una trama se si vuole drammatica, ma anche fantasy.
Enter the Void
Il visionario Gaspar Noé immagina, con Enter the Void, la storia di Oscar, uno spacciatore che abita a Tokyo e, dopo un efferato omicidio che vede proprio lui come vittima, vive un’esperienza extra corporea che gli permette di “vedere” cosa accade ai suoi cari. Consigliatissimo.
Un piccione seduto su un rampo riflette sull’esistenza
Consigliatomi da un amico cinefilo, questa pellicola di Roy Andersson è sì paradossale e assurda, ma offre anche degli spunti filosofici per riflettere sui grandi temi della vita, senza mancare di humor. I protagonisti di questa storia sono due venditori di maschere di carnevale e di denti da vampiro, il che fa ben sperare.
Tetsuo
In questo film del 1989 Tsukamoto fonde elementi grotteschi, drammatici e fantasy in una pellicola a dir poco bizzarra. Il protagonista, un feticista che si inserisce pezzi di metallo sottopelle, nel corso della storia muterà nell’aspetto, trasformandosi in una sorta di ibrido uomo-macchina. Consigliato anche il seguito: Tetsuo II, Body Hammer.

Gummo
Il film di Harmony Korine vede come protagonisti dei ragazzini, che abitano in una cittadina dell’Ohio recentemente colpita da un tornado. Questa storia racconta tra le altre, quella di due ragazzi in particolare che si ingegneranno passando le giornate alla ricerca di un modo per fare qualche soldo, dato che il tornado ha compromesso le attività del luogo; la pellicola risulta grottesca a suo modo e, senza dubbio, drammatica.
Ferro 3 – La casa vuota
Ki-duk Kim racconta una storia grottesca e drammatica, in cui il protagonista ha la strana abitudine di intrufolarsi in case disabitate e lì fingersi il proprietario delle stesse abitazioni. Il corso degli eventi poi, porta lo stravagante protagonista ad avere una relazione amorosa con una delle proprietarie di casa. La pellicola, abbastanza borderline, è stata molto discussa dalla critica; mentre alcuni l’hanno definita a dir poco poetica, altri l’hanno tacciata d’essere ridicola. Da vedere.
La città perduta
Lo stile Steampunk fa da sottofondo alla storia raccontata da questa pellicola di fantascienza, che vede come protagonista uno scienziato dotato di un’intelligenza fuori dal comune, incapace, però, di sognare. Per contrastare questa sua deficienza, che lo porta ad invecchiare più velocemente del normale, lo scienziato decide di rubare i sogni ai bambini. Regia di Caro e Jeunet, questo film del 1995 unisce il genere grottesco al drammatico e ad il fantasy.

La montagna sacra
Regia di Jodorowsky, il film racconta la storia di un ladro la cui figura è simile a quella di Gesù Cristo. Lo sventurato protagonista, dopo alcune vicende sfortunate fugge in cima ad una torre, in cui conosce un alchimista e altre sette persone – le più potenti della terra – insieme alle quali dovrà avventurarsi alla ricerca della Montagna Sacra, luogo in cui è custodito il segreto dell’immortalità.
El Topo
Sempre di Jodorowsky, il film mischia il genere grottesco a quello western. Il protagonista qui è “El Topo“, alla ricerca costante del senso vero della sua esistenza e della realtà che lo circonda. Una storia strana e particolare, costellata di personaggi altrettanto bizzarri e originali, spesso mutilati o affetti da nanismo. Un film sicuramente cult per gli amanti del genere.
Se la nostra classifica dei 10 film più “strani” vi è piaciuta e volete approfondire o magari dedicare una serata ad una di queste pellicole, il consiglio è sicuramente quello di guardarvi il trailer prima di intraprendere la visione integrale di questi film; per alcuni di essi, infatti, serve avere pelo sullo stomaco!
1 commento
post interessante, vi consiglio di guardare i film in streaming ita qui: https://dinostreaming.com