1947 è il titolo del brano di Sergio Endrigo che, ragazzino, venne cacciato da Pola insieme alla famiglia e come centinaia di migliaia di giuliani, istriani, fiumani, dalmati. Ora Gorizia e la confinante Nova Gorica sono state designate insieme come capitale europea della cultura per il 2025. Una scelta coraggiosa ma sacrosanta, perché chi si è combattuto può diventare amico.
Chi, invece, ha nascosto foibe ed esodo per interessi di partito può solo aspirare ad un posto nella pattumiera della storia.

Da quella volta non l’ho rivista più
Cosa sarà della mia città
Ho visto il mondo e mi domando se
Sarei lo stesso se fossi ancora là
Non so perché stasera penso a te
Strada fiorita della gioventù
Come vorrei essere un albero che sa
Dove nasce e dove morirà
È troppo tardi per ritornare ormai
Nessuno più mi riconoscerà
La sera è un sogno che non si avvera mai
Essere un altro e, invece, sono io
Ma quella volta non ti ho trovato più
Strada fiorita della gioventù
Come vorrei essere un albero che sa
Dove nasce e dove morirà
Come vorrei essere un albero che sa
Dove nasce e dove morirà

E di in chê volte no le ai viodude plui
Ce che al sarà dâ le mê citât
Viodût il mont, jo o mi domandi vuê:
Compagn saressio se o fos inmò di là?
No sai parcè che usgnot o pensi a chê
Strade floride de mê zoventût
O volarès tant jessi un arbul che al sa
Là che al nâs e là che al murarà
Tornâ la jù? ‘Lè masse tart aromai
E plui nissun mi ricognossarà
La sere un sium che no si invere mai
Di sei un altri e impì soi simpri jo
E di chê volte no ti ai cjatade plui
Strade floride de mê zoventût
O volarès tant jessi un arbul che al sa
Dulà che al nâs e là che al murarà
O volarès tant jessi un arbul che al sa
Dulà che al nâs, dulà che al murarà.
