Pare incredibile, osservando l’attuale situazione della città e dei suoi abitanti, ma ci fu un tempo in cui il solo nome Roma incuteva timore e rispetto. In cui l’immagine non era quella di un agglomerato di uffici per burocrati costosi ed indolenti, di capitale dell’indolenza e dell’invadenza. Ma, nonostante la decadenza, il 21 aprile si celebra comunque l’anniversario della fondazione di quella città che divenne un mito del Mondo Antico per poi trasformarsi nel simbolo di ogni forma negativa del potere.
L’A.R.S.I. (Accademia Romana di Studi Italici), l’Associazione M.Arte e la Gens Flora
presentano il programma dell’evento:
ROMA SUMMUS AMOR per il MMDCCLXXV della fondazione dell’Urbe
2775 A. V. C.
Giovedì 21 apr 2022 Ora dell’Europa centrale – Roma
● Ore 15:00 Appuntamento P.zza Del Campidoglio
● Ore 15.15: Esplorazione guidata di alcuni luoghi sacri del Campidoglio
● Ore 15:45-18.00 Passeggiata con spiegazione dei monumenti dei Fori Imperiali con guide a cura dell’ARSI. Il percorso sarà: Campidoglio, belvedere monte Tarpeo, Via Sacra, arco di Giano.
● Ore 19:00 Rito privato (solo membri Arsi ed amici)
● Ore 20:00 Cena conviviale (aperta a tutti)
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. L’invito è liberamente estensibile a tutti gli interessati, particolarmente ai giovani ed ai bambini. A causa dell’impossibilità di reperire i biglietti NON è previsto l’ingresso ai Fori Romani. Tutti sono tenuti ad osservare le disposizioni in vigore in tema di Covid
L’Accademia Romana di Studi Italici (ARSI) è un’associazione culturale senza scopo di lucro che ha per finalità la diffusione della conoscenza, in Patria e nel mondo, del patrimonio culturale italiano; con un’attenzione particolare a quello che fu il mondo delle origini italiche e romane.
La Gens Flora è un sodalizio di studiosi della religione romana prisca.
L’Associazione M.Arte Cultura per muovere l’arte, non ha scopo di lucro e si propone la promozione dell’arte e come laboratorio culturale.