Si può fare. Anche per gli agenti di commercio si aprono prospettive favorevoli per poter finalmente accedere a Quota 100 senza dover rinunciare a provvigioni ed indennità.
Ovviamente i tempi non saranno brevissimi (è l’Italia, bellezza), ma i cambiamenti potranno essere inseriti nella prossima legge di bilancio. Dunque per fine anno.
Qualcosa, quindi, si è mosso in seguito all’incontro tra i vertici nazionali dell’Usarci e la presidente della Commissione Lavoro del Senato, Nunzia Catalfo. Le richieste presentate dal sindacato degli agenti di commercio sono state comprese ed è stato suggerito di introdurre alcune modifiche al testo, in modo da agevolare l’approvazione.
In particolare si ipotizza di fissare un periodo temporale di 6/12 mesi, a partire dalla richiesta di Quota 100, nel corso del quale gli agenti di commercio potranno continuare a percepire le provvigioni non ancora maturate.
Inoltre verrà richiesta alle aziende una dichiarazione relativa alle provvigioni che l’Agente dovrà ancora percepire al momento della cessazione del rapporto.
In questo modo l’Agente potrà presentare domanda di pensione, potendo perciò chiudere i rapporti senza rinunciare a quanto gli spetta in termini di indennità e provvigioni.
Si tratterà ora di non far venir meno la pressione sui parlamentari affinché questo impegno non venga dimenticato e si possa procedere con l’emendamento nei tempi meno lunghi possibili. In ogni caso appare positivo che la maggioranza si sia resa conto che la legge attuale è congegnata in modo tale da penalizzare una categoria che ha importanza vitale per l’economia italiana.
36 commenti
finalmente una proposta intelligente, Valerio 54
Ottimo
Molto positivo
Ottimo!!!
Beh finalmente qualcosa di positivo per noi precari abituali, in fondo se Enasarco non riconosce niente prima dei 20 contributivi, perché per chi ha superato come il sottoscritto i 27 anni di contribuzione, non può con quota 100 percepire anche la pensione dell ‘Ente,
Grazie avanti così
Sono felice che qualcuno abbia spinto questa iniziativa a livello ministeriale.. Siamo in molti ultrasessantenni che vedono la pensione Enasarco lontana…troppo lontana. Avete tutto il mio appoggio!!!
QUANDO HAI UN 62-63 , E DEVI ANDARE IN GIRO CON UN FURGONE ,PERCORRENDO MIGLIAIA DI CHILOMETRI E SCARICARE CAMPIONARI DI ABBIGLIAMENTO PESANTISSIMI SENZA COLLABORATORI, E’ UN LAVORO PIU’ CHE USURANTE; E’ LA MORTE FISICA E MENTALE , CARI NOSTRI GOVERNANTI.
Giustissimo, ma nessuno ci pensa caro mio
Sono pienamente d*accordo.
Penso che si continui a fare il tutto a favore dell’ENASARCO, per quelli che come me hanno versato ventanni di contributi, e d e al 64 esimo anno di età quando prenderanno la loro pensione, forse ,quando sarò nello zinco legno,
capiamoci.
E meglio che si risolva il discorso deri contributi dormienti. Spero vivamente che l’emendamento di Di Maio andrà avanti, saluti.
Vado in pensione aprile 2020 con quota 100 agente monomandatario non arrivo a 20 anni contributi enasarco la mia domanda è dall’ente non si percepisce proprio nulla?
Mi sembra ci sia una proposta in corso che permetta a partire dal 2024 di percepire la pensione Enasarco al compimento dei 67 anni con un versamento minimo di 5 anni , la cosa sembra ancora poco chiara. Enasarco ed i sindacati di categoria fanno ben poco per promuovere queste azioni, alla fine contributi obbligatori a FONDO PERDUTO, oserei dire quasi una rapina ..
La quota 100 è la più grande presa per i fondelli per i lavoratori e peggio ancora per gli Agenti Enasarco. Con la contrazione del mercato del lavoro e la precarietà dei giovani, ma quando mai potranno versare più di 35 anni di contributi. Per un ricambio generazionale nel lavoro, si dovrebbe andare in pensione a 60 anni e 35 di contributi. Ma ragionate, dopo i 60 anni di età veramente pensiamo di avere altri 35 anni per goderci la pensione?
Perché invece non unificate con i versamenti inps??
Perché non.si.riesce a.avere borsa studio.da.enasrco?
non ho capito
come enasarco bisogna aspettare sempre 67anni??
CIAO, a me risulta che attualmente l’età per poter avere i diritti della pensione ENASARCO è 67 , ma puoi anticiparla a di due anni , quindi 65, pero’ perderai un 10%…non lo trovo giusto, forse con questa proposta della quota 100, chi come me , 62 anni di eta’ e 40 di versamenti ENASARCO potremo uscire da lavoro.
A me disturba parecchio sapere che sto versando all’enasarco soldi inutilmente. Il minimo dei 20 anni è una vera presa per i fondelli. E se uno non ci arriva o cambia mestiere dovrebbe avere la possibilità di riprendere il versato. E mi disturba parecchio pure come vengono conteggiate le ritenute e la quota enasarco.. è un vero furto
Condivido in toto. Riporto il mio esempio: ho lavorato per 28 anni alle dipendenze, poi a 50 anni, sono stato licenziato per motivi aziendali. Ho continuato a svolgere la stessa attività da agente. Oggi mi ritrovo con solo 5 anni di iscrizione enasarco, 55 anni, 32 di contributi INPS. E mi sa tanto che quanto sto versando a Enasarco è solo beneficenza affinché l’ente acquisti immobili con i miei soldi e quelli di tanti altri. La vedo un’ingiustizia, anche perché mi è stata imposta l’enasarco, diversamente, avrei optato per una polizza privata.
versando all’enasarco UNA Trufa LEGALIZATA
ENASARCO ha inserito nel suo regolamento solo per gli iscritti dal 2012 (se non ricordo male) , e che se al momento dell’andata in pensione avranno almeno 5 anni di versamenti Enasarco, percepiranno una parte/riconoscimento (non specifica il criterio) dei contributi versati. Andate a cercare sul loro sito, me lo ha confermato anche l’ente stesso. Peccato che per tutti coloro entrati prima non vale…, ma mi hanno fatto presente che i fondi sono limitati e hanno messo una data “sostenibile”.
Prima di fare annunci faraonici, non sarebbe ora di adeguare la pensione ENASARCO a quella INPS? Nel senso …ho versato 34 anni di ENASARCO, e 43 e 7 mesi di INPS….ho 61 anni …sono andato in pensione con la legge Fornero..(credo di averne avuto il diritto) e adesso devo aspettare 6 anni, fino al compimento dei 67 anni i miei soldi versati OBBLIGATORIAMENTE!, per avere la parte ENASARCO molto corretti ….davvero dopo che ve lo siete mangiato fuori per dritto e rovescio questo ente ….e meno male che è il sindacato dalla parte degli agenti di commercio….immagino cosa farebbero se non lo fossero !!!!
condivido pienamente il dubbio…”e meno male che il sindacato è dalla parte degli agenti di commercio….immagino cosa farebbero se non lo fossero!!!”
dopo vent’anni di contributi li ho sentiti solo per la nomina delle cariche avvenuta l’anno scorso!!!
Sono stato nell’agenzia Enasarco a chiedere informazioni, mi è stato detto che se si è versato 25 anni di Enasarco si può chiedere la pensione a 65 anni, invece di 67.
Compirò a breve 62 anni, con 38 anni di contributi Inps e 25 anni contributi Enasarco. Potrò usufruire della quota 100 x tutti e due gli enti? Altrimenti x me e x tantissimi altri queste modifiche non servono a niente.
scusate non ho capito: se enasarco ti manda in pensione a 67 anni, cosa ce ne facciamo della quota 100?
Sarebbe per me una cosa ottima
Visto che ho 64 anni e 42 anni di contributi e non posso andare in pensione se non faccio 67 anni
Propaganda politica livello spazzatura, per fortuna gli agenti vivono nella realtà e non abboccano ai ciarlatani.
Mah, mi sembra un contentino: bisognerebbe uniformare l’età pensionabile sia per Inps che per Enasarco. Non ha senso andare in pensione per Inps a 62 anni ed aspettare i 67 per potere incassare i versamenti Enasarco
Non è questo il problema ….ma quello della perdita dei soldi se non si raggiungono 20 anni di contributi…io a 67 anni avrò versato FORZATAMENTE 15 anni …e non potrò riavere nulla…è un FURTO
Nonostante aver versato 20 anni di contributi, compreso due anni di contributi volontari , attualmente L’ENASARCO, mi dice che potrei andare in pensione nel 2023 se continuerò a versare, oppure senza versare nulla rimanendo con
20 anni di contribuzione potrò….!!!! andare in pensione nel 2027, attualmente ho 65 anni , non penso che avrò la fortuna di percepire la mia pensione, sono soltanto dei ladri legalizzati continuano a derubarci , e noi chissà perchè siamo impotenti, e meglio segnalare il tutto a chi ci può dare ascolto politicamente al contrario della loro politica.
Sarebbe giusto uniformare all’imps …a prescindere da quanti anni di contrubuti…non ho mai capito questi 20 anni minimo…e se uno ne versa 15 di anni???chi si intasca quei soldi….
complimenti all’usarci.
Sono stato nell’agenzia Enasarco a chiedere informazioni, mi è stato detto che se si è versato 25 anni di Enasarco si può chiedere la pensione a 65 anni, invece di 67.
Buongiorno a tutti.
Tra 2 mesi compio 64 anni percepiso da quasi 2 anni pensione INPS con contribuzione di 42anni e 10mesi, come Enasarco sono esattamente 40anni che svolgo questa attività ma i primi contributi da monomandatario sono stati versati nel 1980 (purtroppo non erano facilmente controllabili a quel tempo) . Dal 1984 svolgo l’attività come plurimandatario (sempre in via continuativa), per la pensione Enasarco ho 2 alternative tra 1anno con penalizzazione 10% o fra 3anni intera. In funzione dei fatturati e dei versamenti tutti sono diminuiti di 2/3zi rispetto a dieci e più anni fa’ la mia pensione di circa 2.000euro scarsi (lordi) si ridurrà a circa 1.200euro (lordi) nel 2022 al compimento del 67° anno di età. Quindi a parte la mia contrarietà al sistema di conteggio da parte dell’Ente, se questa quota 100 che mi paventate portera’ qualche beneficio, ben venga al più presto.
Ma quando si capirà che bisogna adeguare la pensione Enasarco a quella dell’INPS sarà sempre troppo tardi per noi che LAVORIAMO per MANTENERE baracca e burattini