Come farà il Tg5 a continuare la sua politica di terrorismo sul Covid ora che il boss è contagiato e, al momento, sta benissimo? Come farà a continuare a promuovere l’indispensabile App Immuni ora che si sono contagiati i figli di Berlusconi coinvolti nel progetto della App? Se il sultano di Arcore dovesse cavarsela, benché sia un soggetto a forte rischio in considerazione dell’età e dei precedenti problemi di salute, la credibilità di chi semina terrore calerebbe ulteriormente. Senza dimenticare la vicenda Briatore. Anche lui per nulla giovane, ricoverato per un’altra patologia, trovato positivo e rimandato a casa. Un altro che, al momento, pare non correre troppi rischi.
Ma il clou è rappresentato da Sinisa Mihajlovic, soggetto fragilissimo poiché reduce da una battaglia contro la leucemia con tanto di trapianto di midollo. Se tornasse ad allenare il Bologna in tempi brevi, che ne sarà di tutti i discorsi sui soggetti a rischio? E come ha fatto a sopravvivere Bolsonaro che si è curato con la clorochina considerata inutile se non pericolosa? I sedicenti esperti a gettone hanno però assicurato che anche i contagiati asintomatici avranno conseguenze gravi dopo il ritorno alla negatività. Peccato che tutti i calciatori contagiati siano tornati a giocare regolarmente. E anche se gli esperti non lo sanno, un calciatore con i polmoni compromessi non sarebbe in grado di scendere in campo, neppure ai ritmi blandi di Mazzarri.
Ma, allora, non sarà che il Covid uccide solo i poveri? Il premier inglese è tornato a lavorare, i vertici russi e cinesi o sono immuni o sono tutti guariti. L’unico personaggio famoso morto per il virus è stato Sepulveda. Ma tutti gli altri in ogni parte del mondo? Oltre a creare una selezione naturale che ha eliminato gli anziani, pare quasi che il Covid abbia compiuto una selezione sociale. Dando per buono che le cure siano state simili, allora cosa ha influito? La pessima alimentazione dei poveri? Problemi di igiene? La mancanza di uno stile di vita sano, sportivo? La tristezza di una condizione da emarginati? Meglio non chiederlo agli esperti a gettone, chissà cosa potrebbero inventarsi.