Nonostante il tentativo del governo, e dei suoi esperti a gettone, di cancellare il Natale in ogni suo aspetto, la festa di fine anno rimane comunque un sogno non solo per i più piccoli ma anche per gli adulti. Radici che si nutrono di una cultura ancestrale, che nulla ha da spartire con l’immondizia del politicamente corretto e del pensiero unico obbligatorio. E poi ci sono anche aspetti economici. Che non interessano agli esperti a gettone ma che coinvolgono milioni di lavoratori.
Così anche realtà di modeste dimensioni si sono attrezzate per affrontare gli ostacoli creati dai decreti contiani. Ed hanno affrontato le prenotazioni via internet e le consegne a domicilio senza essere Amazon.
Un esempio è quello del Sogno (il nome non poteva essere più appropriato), una società agricola con sede a Cuneo in via Bisalta a Borgo San Giuseppe. Nato da una idea di Marco Odetti, è dotato di un piccolo laboratorio di trasformazione, di un punto vendita nel negozio della famiglia Odetti e di un frigo con furgoni refrigerati per partecipare ai mercati ambulanti o di quartiere nonché alle fiere. Attualmente produce una ventina di tipi di formaggi sia freschi che trasformati. Il latte proviene dalle stalle degli allevamenti operanti nei comuni di Cuneo e di Boves.
Dal 2019 il Sogno è cresciuto: è entrato a far parte del gruppo un giovane allevatore di capre di Boves: Paolo Pellegrino, perito agrario che ha apportato continuità alla storica realtà, dando la possibilità di produrre formaggi caprini molto richiesti dal mercato. Attualmente il negozio di via Bisalta 7 funziona da base per le consegne a domicilio che possono essere richieste dai consumatori sia telefonicamente che via internet. E per Natale ci sarà spazio per cestini da godere o da regalare. Perché anche il dono fa parte della tradizione.
In buona sostanza il Sogno è una realtà molto dinamica che trasforma in formaggi freschi e trasformati il buon latte vaccino e caprino ottenuto nelle stalle ai piedi della Bisalta.
Prodotti di qualità, legati al territorio, frutto del lavoro di chi ha radici solide, profonde. Qualità che è cultura, da difendere ad ogni costo.
Il Sogno opera a stretto contatto con i clienti e cerca di offrire un servizio che rispetti tipicità e tradizione. L’aver ampliato il servizio con le prenotazioni via internet rappresenta l’evoluzione naturale in chiave moderna di una realtà storica.