Il Piemonte vanta meravigliosi castelli che lasciano sempre i turisti a bocca aperta. La regione conta centinaia di castelli tra le colline delle Langhe, in provincia di Cuneo, a meno di un’ora da Torino e moltissimi altri. Ecco quindi i 5 castelli da visitare in Piemonte almeno una volta nella vita.
Castello di Agliè
Situato ad Agliè, in provincia di Torino, è uno dei castelli più fiabeschi del Piemonte. Dal 1997 è tra i patrimoni dell’UNESCO ed è diventato celebre soprattutto grazie alla serie tv Elisa di Rivombrosa. Il nucleo originario del castello risale al XII secolo però la prima trasformazione dell’originario fortilizio fu operata nel 1646 per volontà del conte Filippo San Martino. Nel 1763 il castello fu acquistato dai Savoia e venne allora intrapreso un nuovo progetto di riqualificazione del complesso ad opera dell’architetto Ignazio Birago di Borgaro. Durante la dominazione napoleonica il castello fu trasformato in ospizio e nel 1823 rientrò nei possedimenti reali. Nel 1939 fu venduto allo Stato e divenne ufficialmente museo.

Il parco del castello, visitabile nei mesi estivi, è tra i più caratteristici del Piemonte, caratterizzato da imponenti alberi. Inoltre nel giardino troviamo le statue, fontane e aiuole fiorite. All’ingresso, invece, si erge la grande fontana settecentesca a ferro di cavallo. Il castello dispone di oltre 300 stanze e l’imperdibile Salone da Ballo, è tra gli ambienti più curati di tutto l’edificio.
- Orari: da venerdì a domenica dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00.
- Prezzi: 4 euro il biglietto intero, 2 euro il biglietto ridotto.
- Luogo: Piazza Castello 1 – Agliè (To).
Reggia di Venaria Reale
Una delle più imponenti e affascinanti dimore sabaude, la Reggia di Venaria Reale fu costruita tra il 1658 e il 1679 per volontà di Carlo Emanuele II che ne fece la sua residenza di caccia. La Reggia dal 1997 fa parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Il complesso è costituito da circa 80.000 m2 di terreno e include il parco ed il borgo storico di Venaria. Dal 2007, dopo otto anni di restauri, i giardini del complesso della reggia di Venaria sono visitati da moltissimi turisti ogni anno insieme agli spazi dei Giardini all’Inglese, quello dei Fiori e delle Rose, e l’area dei boschetti.

Al piano nobile si possono visitare gli appartamenti reali tra cui la meravigliosa Sala Diana in cui si trovano dieci tele di Jan Miel. Nell’appartamento della principessa Ludovica possiamo trovare una mostra permanente di tele seicentesche di Guercino, Van Dyck, Guido Reni e molti altri. Nella Sale delle Arti vengono ospitate invece mostre temporanee durante l’anno. Il percorso cerimoniale invece passa per la Galleria Grande, il Rondò Alfieriano e infine arriva alla Cappella di Sant’Uberto.
- Orari: dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00 e sabato/domenica dalle 9:00 alle 18:30.
- Prezzi: Reggia/Giardini intero 16 euro e ridotto 10/14 euro.
- Luogo: Piazza della Repubblica, 4 – Venaria Reale (To).
Castello di Castellengo
Situato vicino alla città di Biella, il Castello di Castellengo è una delle più antiche dimore del Piemonte. Le origini del Castello risalgono al X secolo per opera di Alberico di Monterone. I più importanti proprietari furono i fratelli Frichignono di Cecina e lo stemma nobiliare dei Frichignono si può ammirare alla destra della meridiana del castello. Sul finire del 600 comincia la trasformazione del castello da fortezza a residenza signorile. La famiglia Frichignono si estinse nel 1883 ed il castello subì un graduale abbandono cambiando più volte proprietà.
Le antiche sale del castello, dopo i recenti restauri, possono ospitare meetings, mostre e cerimonie. Ci sono moltissime sale affrescate al Piano Nobile in grado di ospitare più di 200 persone, un’ampia taverna e una splendida vista panoramica sulle colline biellesi. C’è la possibilità di pernottamento nel Bed and Breakfast nel nuovo relais di campagna.
Per le visite è necessaria la prenotazione chiamando il numero: 3383543101
Luogo: Fraz. Castellengo, 31 – Cossato, (BI).
Castello Grinzane Cavour
Il Castello Grinzane Cavour si trova a Grinzane, in provincia di Cuneo. Cavour della cittadina fu sindaco per ben 17 anni e il castello gode di una posizione strategica bellissima. Si trova su un colle circondato da vigneti ed è davvero imponente. Le condizioni attuali del Castello sono il frutto di moltissime operazioni di restauro, tra cui la più importante avvenuta in occasione del primo centenario dell’Unità d’Italia nel 1961. Dal 2014 il Castello è riconosciuto come Patrimonio mondiale dell’Umanità concesso dall’UNESCO.

All’interno del castello si trovano moltissimi saloni che ospitano il museo della civiltà contadina. La sale più importante è il “Salone delle maschere”. Il soffitto è ornato di dipinti rinascimentali e le maschere sono costituite dai ritratti insieme a stemmi, animali e figure mostruose. Inoltre il castello ospita da oltre cinquant’anni l’Enoteca Regionale Piemontese “Cavour”, ed è consigliata la degustazione del vino. L’area del castello è anche famosa per la produzione del buonissimo torrone.
- Orari: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18, il martedì chiuso.
- Prezzi: il biglietto intero 7 euro, il ridotto 5 euro.
- Luogo: Via Castello, 5 – Grinzane Cavour (CN).
Castello di Serralunga d’Alba
Il Castello di Serralunga d’Alba domina uno dei borghi più belli di Langa, circondato dalle colline. fu uno dei castelli della famiglia Falletti, banchieri originari di Asti. Fu costruito tra il 1340 e il 1357. La famiglia Falletti rappresentarono la più importante dinastia di Langa e per oltre 600 anni furono proprietari del Castello. Infine venne acquistato e restaurato dallo Stato nel 1949.
Il Castello di Serralunga ha tre sale principali di 80 mq ciascuna, il Salone dei Valvassori è quella principale. La sale è caratterizzata da un soffitto a cassettoni e dal pavimento in terracotta, sono presenti degli affreschi del 1400 di quattro santi importanti come San Giovanni Battista. All’interno della torre circolare c’è traccia del pozzo rasoio ovvero l’ultima meta dei condannati a morte.
- Orari: sabato, domenica e lunedì dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
- Prezzi: il biglietto intero 5 euro, il ridotto 2 euro.
- Luogo: Via Castello, 1 – Serralunga d’Alba (Cn).