La fotografia è un’arte nobile e raffinata. Per fare delle belle foto è necessario attraversare un percorso lungo fatto di molto studio della tecnica e soprattutto molta passione. Oggi in questo articolo illustreremo i 5 fotografi più famosi della storia.
La chiave per essere un bravo fotografo è, sicuramente avere una notevole tecnica, ma soprattutto essere curiosi e sentire la necessità di comunicare qualcosa. La foto per essere considerata un’opera d’arte deve trasmettere e suscitare dei sentimenti.
Questo è quello che da sempre cercano di fare i fotografi, ed è quello che sono riusciti a fare i 5 fotografi più famosi della storia.
1. Sebastiao Salgado

Sebastiao Salgado è un fotografo brasiliano ed è definito il “fotografo sociale” per eccellenza. il fotografo lavora su progetti molto lunghi e abbracciando tematiche particolamente delicate.
Salgado è stato più volte candidato al premio di fotografo dell’anno per il World Press Photo.
2. Henri Cartier- Bresson

Nato nel 1908, è probabilmente il fotografo più famoso della storia. Considerato un pioniere del fotogiornalismo, tanto da essere definito “occhio del secolo”. Inoltre è stato uno degli esponenti più importati della Fotografia umanista.
Mancato nel 2004, Cartier- Bresson ci ha lascato fotografia che sono diventate vere e proprie icone, riconosciute e ammirate in tutto il Mondo.
Il fotografo è anche ricordato anche per essere uno dei fondatori della Magnum Photos.
3. Steve McCurry

Classe 1950 di origini statunitensi, McCurry è uno dei fotografi che ha spaziato di più con i suoi reportage in diversi generi, dalla street photography, alla fotografia di guerra a quella urbana.
Diventato famoso anche ai meno appassionati di fotografia, nel 1985 con la foto-ritratto: La Ragazza Afgana. Tale foto venne eletta come la fotografia più riconosciuta al mondo.
4. Ferdinando Scianna

Arrivando nella nostra nazione, troviamo Ferdinando Scianna, fotografo e fotoreporter italiano. Scianna è uno dei fotografi italiani più famosi e conosciuti all’estero, ed il primo fotografo italiano ad entrare a far parte dell’agenzia fotografica internazionale Magnum Photos.
5. martin Parr

Fotografo inglese inizia la sua carriera ispirato dal bianco e nero di fotografi come Cartier Bresson ma presto le sue inclinazioni stilistiche cominciarono a cambiare. Inizia ad usare nelle sue foto l’ironia e il sarcasmo. Strumenti con cui critica le ipocrisie della società.
Parr, infischiandosene dei formalismi tecnici per dare spazio al messaggio critico è riconosciuto come il fotografo “più politicamente scorretto”.
Clicca qui per vedere le 10 foto più belle di Torino!