L’autunno è la stagione delle zuppe, delle cioccolate calde, della zucca, dei funghi ma non solo. La stagione offre un sacco di colori grazie alle foglie degli alberi e ti dà una spinta per iniziare dei nuovi progetti. Oggi vi proponiamo le migliori 5 gite da fare in autunno per concedersi 2-3 giorni di stacco dalla routine.
Val di Non e Val di Sella, Trentino Alto Adige
La montagna in autunno si riempie di colori fantastici. In Val di Non possiamo trovare il Castello di Thun, uno dei castelli medievali più belli del Trentino per la sua storia affascinante. A mezz’ora di macchina dal castello possiamo trovare il magnifico Lago di Tovel. Il Lago naturale è il più grande della Val di Non e le sue acque sono di una trasparenza cristallina e riflettono la cornice delle montagne circostanti. Affianco al Tovel ci sono decine di sentieri per passeggiate indimenticabili che da sempre hanno fatto innamorare i visitatori di tutto il mondo. Inoltre bisogna assaggiare i caratteristici tortel de patate della Val di Non, delle frittelle di patate solitamente accompagnate da polenta e funghi. Un ottimo posto dove provarle è il Ristorante Pizzeria Centrale a Flavon.
In Val di Sella ad un’ora e mezza di macchina troviamo Arte Sella. Un’immensa esposizione a cielo aperto, lungo la strada forestale del Monte Armentera, di vere e proprie opere d’arte realizzate con sassi, foglie, rami e tronchi. Arte Sella è visitabile presso il giardino di Villa Strobele e l’area di Malga Costa. Inoltre vengono organizzati concerti a cielo aperto e anche mostre. La Val di Sella quindi porta delle emozioni uniche per chi ama la montagna. Di certo rientra nelle 5 gite da fare in autunno.

Strassoldo, Venzone – Friuli Venezia-Giulia
Il paese di Strassoldo organizza nel suo magnifico castello una festa autunnale e una primaverile. La festa autunnale è curata nei minimi dettagli e gli artigiani propongono arredi per la casa e il giardino, abbigliamento, cappelli, borse, tappeti e sciarpe tessuti a telaio, creazioni in oro, argento e pietre preziose. Il mercatino offre moltissime idee anche per regali natalizi e all’interno della zona del vivaio troviamo i “frutti dimenticati”. Si può pranzare o consumare una porzione di frittelle di mele croccanti per godersi tutta la giornata!
A Venzone ha luogo un’altra festa autunnale: la festa della zucca. Si potranno degustare cibi, pietanze e dolci a base di zucca, vini e piatti medioevali, distribuiti nelle taverne e dalle bancarelle sparse per i vicoli. Ci sono anche gli intagliatori di zucche all’opera e le dimensioni delle zucche da concorso arrivano anche a 350 chili.
Langhe – Piemonte
Una gita nelle Langhe in autunno è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Tra le colline e i vigneti nel periodo autunnale troviamo colori magnifici. La Strada del Barolo è una strada panoramica che unisce tutti i borghi delle Langhe, come Alba, Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra e tanti altri.
Barolo, il borgo piemontese dove viene prodotto l’omonimo vino. Il simbolo del borgo è il castello dei Marchesi Falletti e oggi ospita WiMu, il più innovativo museo del vino in Italia. All’interno, in 25 sale e 5 piani, si possono davvero conoscere tutti i segreti del vino. Percorrendo la Strada del Barolo arriviamo a La Morra, un piccolo comune di circa 3.000 abitanti. Nella piazza si trova la Torre Campanaria del 1700. Da La Morra partono 7 sentieri che permettono di esplorare le vigne e offrono bellissimi punti panoramici. La capitale delle Langhe però è Alba. Detta anche la città delle 100 torri ha uno splendido centro storico medioevale in mattoni e in autunno ha luogo la famosa Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba.
Infine Canelli, è un piccolo centro che sorge in prossimità del confine più a sud del Monferrato Astigiano dove terminano le Langhe, a pochi passi dalla provincia di Cuneo. L’Asti Spumante è il simbolo di Canelli.
Mugello, Toscana
L’autunno è una delle stagioni più belle per visitare il territorio del Mugello. La zona di Marradi nell’Alto Mugello è famosa per la produzione del Marron Buono di Marradi, che è alla base di tante ricette tipiche autunnali come i tortelli di marroni. Molti castagneti nel periodo autunnale nel comune di Marradi e del Mugello aprono le porte al pubblico per la raccolta delle castagne. Inoltre si tiene la rinomata Sagra delle Castagne.
Il Mugello conta circa 2.000 km di sentieri escursionistici per camminatori di tutti i livelli. Questi boschi in autunno hanno colori da favola e sono veri e propri paesaggi fiabeschi. L’Anello de I Diacci è una delle passeggiate più belle da fare con tutta la famiglia con il passaggio dietro alle cascate e la sosta al Rifugio I Diacci immerso nel bosco di faggi. Il rifugio è stato recentemente ristrutturato e perfettamente attrezzato per l’accoglienza di gruppi e singoli.
Infine il paese Castagno d’Andrea è un piccolo borgo circondato da una delle foreste più belle d’Italia nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Castagno è il paese natale del pittore Andrea del Castagno grande artista del Rinascimento e possiamo ammirare alcune delle sue opere nel Centro Visita del Parco. Inoltre questo piccolo borgo è la base ideale per escursioni al Falterona e Falco e Monte Acuto. Per questi motivi lo consigliamo come una delle 5 gite da fare in autunno.
Val Tidone, Emilia Romagna
L’autunno in Val Tidone ha tutto un suo fascino. Cambiano i colori della valle ma anche i sapori: le castagne, i funghi, la zucca ma anche il prezioso tartufo. Il modo migliore per godersi a pieno la natura nella Valle è percorrere i sentieri che l’attraversano. Il Sentiero del Tidone è un percorso lungo 69 km che attraversa tutti i comuni della Valle.
Lungo il sentiero possiamo fermarci a Rocca D’Olgisio, lo straordinario castello. Si trova vicino Piacenza e gode di una vista panoramica mozzafiato a 570 metri di altitudine e nelle giornate più serene possiamo scorgere il Monte Rosa. La rocca piacentina è una delle più antiche e suggestive, cinta da ben sei ordini di mura. Inoltre è possibile pernottare nella Fortezza che dispone di cinque camere doppie.
La passeggiata da Caminata a Trebecco offre dei panorami bellissimi. Caminata è uno dei più piccoli comuni della valle ed è un piccolo centro agricolo. All’interno del borgo possiamo trovare torri, botteghe medioevali e la Chiesa dei Santi Sinforiano e Timoteo. Trebecco invece, si trova nel cuore dell’Alta Val Tidone e dista solo 2,5 chilometri dal comune di Nibbiano. Trebecco è famosa per il suo lago artificiale situato lungo il corso del torrente Tidone. Nel periodo autunnale vengono organizzati dei tour del Lago di Trebecco con degustazione panoramica a base dei prodotti tipici della Valle.