Il progetto Erasmus è un programma di mobilità studentesca offerto dall’Unione europea a partire dal 1987, che si può svolgere durante il proprio percorso universitario, che si tratti di una laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o di dottorato. Può durare dai 3 ai 12 mesi. Siete delle studentesse o degli studenti e state riflettendo sull’intraprendere o meno questa esperienza? Ecco qui di seguito 5 motivi per non andare in Erasmus.
Se invece cercate perché andare in Erasmus, leggete qui. Se invece volete scoprire i dettagli del progetto Eramus, con il nuovo accordo 21-27, cliccate qui.
1. Erasmus e nostalgia di casa
Un primo motivo per non andare in Erasmus è che nonostante possa apparire come un’esperienza indimenticabile e priva di punti a sfavore, in realtà è bene tenere conto del grande impatto emotivo che ne deriva.
Infatti, spesso gli studenti e le studentesse percepiscono l’Erasmus alla stregua di una vacanza. Non si tratta solo di andare alla scoperta di luoghi sconosciuti, fare nuove amicizie e assaporare la tanto desiderata libertà, per poi ritrovarsi a dire: “Sono in Erasmus e voglio tornare a casa”.
Ricordatevi che uno stato d’animo negativo rischia di non giovare alle vostre performance universitarie, con conseguenze svantaggiose sia per il vostro rendimento sia per la vostra vita sociale nel paese ospitante.

2. Costi non solo emotivi, ma anche economici dell’erasmus
Sebbene possiate aver vinto una borsa di studio, non dimenticatevi delle spese che l’Erasmus comporta. Andare a studiare in un altro Paese non significa solo dover far fronte alle spese di vitto e alloggio.
Tenete conto anche di eventuali spese extra: a partire da necessità impreviste, medicine a occasioni di svago, quali uscite, feste, visite turistiche, aperitivi e cene con la vostra nuova cerchia di amici.

3. E se l’erba del vicino non fosse sempre più verde?
Se è vero che l’Erasmus potrebbe rappresentare una grande opportunità, è anche vero che la vostra esperienza universitaria può essere vissuta a pieno proprio lì dove l’avete intrapresa.
Spesso si sottovaluta la grande portata di occasioni ed opportunità che essa sa offrire, non solo dal punto di vista accademico, ma anche da quello sociale.

Infatti, potete rafforzare e arricchire le reti sociali che già possedete partecipando a iniziative e incontri proposti dal vostro ateneo. In questo modo avrete ottime probabilità di aprirvi nuove strade in vista di un prossimo futuro lavorativo.
4. Covid19 : ecco perché non andare in Erasmus
Un altro motivo per non andare in Erasmus, in particolare oggigiorno, è sicuramente la situazione sanitaria in cui tutto il mondo si trova immerso. E’ una condizione che fa sì che il vostro Erasmus possa non essere vissuto come vi aspettereste. Infatti, il rischio è quello di ritrovarsi a seguire le lezioni, sì in un Paese che non sia l’Italia, ma pur sempre chiusi nella vostra nuova cameretta.
Oltre alla difficoltà linguistica, allo spaesamento dovuto a un nuovo contesto, si aggiunge anche la situazione pandemica, creando maggiori difficoltà allo studente o alla studentessa nell’integrarsi e stringere nuove amicizie.
Sentirsi un ospite e non parte integrante di un ambiente per tempi lunghi potrebbe non giovare alla vostra esperienza Erasmus.

5. il progetto Erasmus non è la sola alternativa
Infine, se desiderate trascorrere un periodo della vostra vita lontani da casa e allargare i vostri orizzonti, l’Erasmus non è l’unica chance che avete! Anzi, ci sono alternative, quali EF, WEP o lo svolgimento di volontariato, stage all’estero, che potrebbero fare al caso vostro.
In questo modo avreste l’occasione sia di vivere a pieno e fino in fondo la vita universitaria del vostro ateneo, sia di evadere dalla vostra quotidianità intraprendendo un nuovo percorso altrove, e perché no magari anche restando in Italia!
Erasmus non fai per me!
L’Erasmus comporta impegno e fatica, richiede un grande livello di autonomia e indipendenza. Per tutti questi motivi sarebbe meglio che nella scelta, non vi facciate guidare da leggerezza e voglia di evasione (molto comprensibile in questo periodo di pandemia).

Sei una giovane studentessa o un giovane studente che si sta confrontando con l’eventualità di intraprendere il progetto Erasmus per studio? Ti ritrovi nell’identikit del giovane, con limitate risorse economiche, forti affetti e lati della tua università ancora da scoprire? Allora forse l’Erasmus, al momento, non è il percorso che fa per te!