L’essere umano è creativo per natura, quando meno te lo aspetti tira fuori dal cilindro una creatività dirompente volta a vincere la noia e a spingersi oltre inventando l’inventabile. Una selezione di “sport strani” in giro per il mondo, dal calcio storico fiorentino fino al più anglosassone Cheese-Rolling. Leggi anche questo articolo sul Quidditch babbano.
- Corsa con la moglie in spalla
- Ferret-Legging
- Yukigassen
- Calcio storico fiorentino
- Cheese-Rolling
- Burostuhfahren
- Regata delle zucche
1. corsa con la moglie in spalla (finlandia)
La corsa con la moglie in spalla è in voga da tempo ormai. Si tratta di un mix perfetto di abilità fisica e divertimento. È uno sport estivo ed è nato in Finlandia nel 1992, sviluppandosi poi anche in Lettonia, Estonia, Bielorussia e perfino nel nostro paese. L’obiettivo è raggiungere il traguardo il più velocemente possibile in un percorso di 250 metri e superando una serie di ostici ostacoli. Il premio per il vincitore è il peso della moglie equivalente in birra. Che si vuole di più?
2. ferret-legging (inghilterra)
Per la categoria “Sport strani di resistenza”, popolarissimo negli anni 70′ tra i miniatori inglesi dello Yorkshire, Inghilterra. Prova di resistenza in cui ogni partecipante infila all’interno dei propri pantaloni un furetto vivo. È severamente vietato l’utilizzo delle mutande. Il record è stato registrato negli anni duemila da un certo Frank Bartlet capace di combattere per ben 5 ore e 30 minuti la furia del furetto. Alcuni giornali inglesi lo hanno descritto come sport morente a causa di una grave mancanza di atleti coraggiosi e di mogli lamentose. I media americani invece lo ritengono lo sport più stupido del mondo. Come dargli torto?
3. yukigassen (Giappone)
Giapponese di nascita, lo Yukigassen (Yuki=neve, gassen=battaglia) oggi si pratica in molte altre nazioni del mondo e si sta diffondendo sempre più. Questo sport, tipicamente invernale, è un’autentica battaglia di palle di neve tra due squadre composte da 7 giocatori ciascuna. Esiste perfino una federazione (Japan Yukigassen Federation) che stipula e aggiorna le regole del gioco. Le palle di neve utilizzate vengono precedentemente preparate e sono di consistenza dura. Per evitare quindi spiacevoli inconvenienti, i giocatori sono obbligati ad indossare speciali elmetti a protezione del volto. Il gioco segue più o meno lo stesso principio di palla avvelenata dove ogni giocatore colpito da un colpo avversario viene eliminato. Lo vedremo presto alle Olimpiadi?
4. calcio storico fiorentino: sport strani in italia
Estremo. Pericoloso. Masochistico. Atleti provenienti da ogni angolo del mondo raggiungono ogni anno la città di Firenze per cimentarsi in una guerra di pugni vera e propria che con il vero calcio condivide ben poco. È cosi famoso e popolare che viene persino sponsorizzato nel sito dell’agenzia del turismo di Firenze ed è inoltre citato nelle sezione cultura del sito della Città di Firenze (dove si possono trovare anche regole, cenni storici e date). Dal medioevo con furore questo sport ha radici storiche radicate. Sopravvive ormai da secoli e secoli ed è estremamente iconico per la città di Firenze. 4 squadre (Verdi, Bianchi, Rossi e Azzurri), di cui ognuna di esse rappresenta un quartiere storico di Firenze, si contendono il titolo a suon di cazzotti. Uno sport strano che diventa un vero e proprio spettacolo per il pubblico, disposto a pagare cifre altissime per accaparrarsi un posto in prima fila.
5. cheese-rolling (inghilterra)
Di nuovo Inghilterra. Dopo il difficile da credere Ferret-Legging i simpatici britannici tornano a strapparci un sorriso. Infatti è proprio nella terra della Regina Elisabetta che si svolge il Cheese-Rolling. Pazza corsa senza freni giù per un pendio estremamente ripido. Obiettivo di questo strano sport? Acchiappare una forma di formaggio. Come si sarà sicuramente capito, la discesa è molto pericolosa e per questa ragione è obbligatorio l’utilizzo di un casco. I partecipanti sono comunque per la maggior parte o ubriachi o estremamente appassionati. La corsa ha origini gallesi e rimane ad oggi uno sport poco riconosciuto a livello mondiale. Fa eccezione il nostro paese che ha pensato bene di importare questo sport estremo, infatti ogni due anni la Cheese-rolling si svolge anche in Trentino. Gli inglesi saranno capaci di stupirci ancora?
6. burostuhfahren (germania)
I tedeschi, si sa, sono gran lavoratori e per reprimere il continuo stress accumulato dal troppo lavoro hanno ben pensato di inventare il “burostuhfahren” come valvola di sfogo, di certo tra gli sport strani più impensabili. Traducendo: corsa su sedie da ufficio. Sport che sembra nato da uno scherzo. Oggi la corsa è riuscita ad arrivare fino al Giappone e viene celebrata annualmente in varie località della Germania. È un mix tra capacità fisiche e gusto estetico. Esatto, perché non vince solamente chi oltrepassa per primo il traguardo ma anche chi personalizza e abbellisce la propria sedia.
7. regate delle zucche (Stati Uniti e canada)
Diffusa non solo negli Stai Uniti ma anche in Canada e Germania la regata delle zucche è una regata vera e propria. C’è un piccolo particolare però: al posto della canoa viene utilizzata un enorme zucca che viene prima svuotata della sua deliziosa polpa, in modo tale da creare spazio sufficiente per infilare le gambe, e successivamente adattata a canoa. Viene dichiarato vincitore il primo partecipante che supera il traguardo. Di vitale importanza riuscire a stare in equilibrio perché le zucche hanno il vizio di naufragare facilmente.
