Mentre a Roma sfilano le Forze armate per celebrare la Repubblica italiana, a Genova si ricordano le Repubbliche Marinare, quattro delle quali saranno impegnate domenica 3 giugno nell’ormai storica Regata, manifestazione sportiva istituita nel 1955 allo scopo di rievocare le imprese e la rivalità tra Genova, Amalfi, Pisa e Venezia (mancano Noli, Ancona, Gaeta e Ragusa di Dalmazia).
Il programma della manifestazione prevede una sfida remiera tra i quattro equipaggi, in rappresentanza delle Repubbliche. In questa 63° edizione l’evento si svolge su due giorni.
La gara sarà infatti preceduta, sabato 2 giugno, dal Corteo Storico, composto da circa 250 figuranti che ricordano e interpretano episodi e personaggi legati alla storia marinara della loro città e al ruolo che ha avuto nel Mediterraneo.
Eccezionalmente in notturna, alle 20.30 in Piazza De Ferrari, la serata si aprirà con la presentazione degli equipaggi in gara. A seguire, prenderà il via il Corteo Storico, che partirà da Piazza Matteotti e compirà un affascinante percorso nel centro storico.
Il percorso sarà il seguente: Piazza Matteotti, Via XXV Aprile, Piazza delle Fontane Marose, Via Garibaldi, Piazza della Meridiana,Via Cairoli, Largo Zecca, Via Lomellini, Piazza Fossatello, Via al Ponte Calvi , via Sottoripa, Piazza Caricamento, Via Frate Oliverio, Piazza della Raibetta, Via San Lorenzo, Piazza Matteotti. In testa sarà presente la Filarmonica Sestrese.
Lo stesso giorno, Festa della Repubblica, grazie all’iniziativa Palazzi Svelati, sarà inoltre possibile scoprire i palazzi delle istituzioni genovesi, normalmente non accessibili al pubblico.
Intorno alle 22.30, alla fine del Corteo Storico, sarà possibile assistere ad uno spettacolo piromusicale, offerto da Regione Liguria per celebrare la ricorrenza della Festa della Repubblica e festeggiare la Regata delle Repubbliche Marinare. Per legare i due importanti avvenimenti, il programma piromusicale si animerà con i colori (e i suoni) delle 4 repubbliche marinare, per poi concludersi con l’omaggio alla repubblica italiana.
Durante tutta la giornata, intanto, Pra’ si animerà di tanti eventi aspettando la regata
Programma della giornata a Pra’
Esposizione Antichi Gozzi dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – Canale di calma
Esposizione Vela Latina dalle 10.00 alle 20.00 – Canale Calma
Esibizione imbarcazioni sedile mobile dalle 10.00 alle 20.00 – Canale di Calma
Giochi Gonfiabili dalle 10.00 alle 20.00 – Piazzale Piscina/Campo Calcio
Inaugurazione “Pra’, pesto & friends” dalle ore 12.00 – Piazzale Centro Remiero
Degustazione Pesto dalle ore 12.00 alle ore 20.00 – Piazzale Centro Remiero
Happy hour e Notte bianca dalle ore 18.00 – CIV Pra’ – Piazzale Centro Remiero
Apertura notturna piscine dalle ore 20.00 alle ore 22.00 – Piscine di Pra’.
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, organizzata dal Comune di Genova, si svolge la domenica sotto l’egida della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso (FICSF), disciplina associata al Coni.
La sfida dei galeoni si svolgerà domenica 3 giugno, per la prima volta presso il Campo di Regata di Genova Pra’. La manifestazione animerà l’area del canale di calma per tutta la giornata con eventi sportivi e appuntamenti di intrattenimento in collaborazione con l’Associazione Pra’ Viva.
Alle ore 17.00, la gara dei gozzi delle quattro città stabilirà le posizioni da cui partiranno poi i galeoni.
Alle 18.30 i galeoni, le affascinanti imbarcazioni che portano i colori delle Repubbliche, si sfideranno Palio vero e proprio, che incoronerà la città regina del 2018. I galeoni sono imbarcazioni in resina, del peso di 750 kg, decorate con i tradizionali colori delle quattro città: azzurro per Amalfi, rosso per Pisa, bianco per Genova e verde per Venezia.
Come ogni anno, la regata sarà seguita in diretta da Rai 2, domenica 3 giugno a partire dalle 18 circa.
Il Municipio Ponente, in collaborazione con le Associazioni Proloco Voltri 200 , Proloco Pegli, Comitato Valorizzazione Ponente, Focaccette di Crevari, Alemante, Prà Viva e Pegli Mare, ospita la Regata Storica con stand gastronomici offrendo prodotti tipici locali, quali la frittura di pesce, la farinata, le focaccette ed il pesto.
Anche domenica ci saranno tanti eventi per tutta la giornata a Prà.