Monfortinjazz giunge quest’anno alla sua 31ma edizione. L’appuntamento musicale, ospitato nella suggestiva location dell’anfiteatro Horszowsky, in uno dei più caratteristici paesi delle Langhe, anche quest’anno offrirà agli appassionati di musica dal vivo un programma di assoluto livello
Si parte il 7 luglio con Steve Hacket Genesis Revisited, lo spettacolo attraverso il quale da anni l’ex chitarrista dei Genesis ripropone i classici della storica band britannica relativi al primo periodo prog, quello certamente più amato dal pubblico italiano. Hacket si è già esibito in Piemonte almeno un paio di volte nel corso degli ultimi anni, ma per chi non era riuscito a partecipare a quegli eventi si tratta di un’occasione imperdibile.
Il programma prosegue sabato 14 con i Calexico, un gruppo californiano guidato Joey Burns e John Convertino che dall’ultimo concerto di tre anni fa proprio a Monforte hanno pubblicato almeno due album nuovi che certamente riproporranno nel corso della loro esibizione. Si tratta di uno spettacolo godibilissimo a metà strada tra il rock californiano e la musica tex mex che non cessa mai di affascinare e coinvolgere il pubblico.
Ma il Jazz?
Tranquilli! Il 21 luglio, infatti, salirà sul palco Mike Stern, accompagnato dalla band di Randy Brecker con Dannis Chambers e Tom Kennedy. Stern è un icona del chitarrismo jazz e funky, di cui è considerato il massimo interprete vivente. Basti pensare alle sue numerose collaborazioni, da Jaco Pastorius a Steve Vai; ma prima fra tutte la triennale collaborazione con Miles Davis con il quale incise ben tre dischi tra i quali il fondamentale Star People.
Si chiude in bellezza il 4 agosto con il concerto di Raphael Gualazzi e con la consueta degustazione di vini offerta dai produttori locali.
Se non avete mai approfittato delle offerte di Monfortinjazz, e siete amanti della buona musica, è il momento di approfittarne. In questa meravigliosa cornice si sono già esibiti artisti di grande importanza e qualità, dai Gov’t’Mule, a Paolo Conte, dai Los Lobos a Vinicio Capossela, da Joe Bonamassa a Massimo Ranieri. Ma l’elenco sarebbe troppo lungo.
In ogni caso consigliamo di acquistare i biglietti in prevendita perché, anche quest’anno, si prevedono quattro serate da tutto esaurito.