A circa un mese di distanza dal 25 dicembre non siamo ancora in grado di dirvi se il prossimo Natale avrà la sua sacrosanta nevicata. Ma possiamo dirvi, questo sì, che avrà la sua cometa.
Si tratta di un evento eccezionale che speriamo si limiti a ricreare un’atmosfera adatta alle feste e non sia foriera, come si pensava in passato, di disgrazie e catastrofi.
In ogni caso sarà uno spettacolo fuori del comune, come ci ricorda il sito Ilmeteo.it.
“È stata definita la “cometa più eccezionale degli ultimi anni” e ha appena superato la soglia di visibilità ad occhio nudo”.
Se ci porteremo in una zona particolarmente buia, priva dell’inquinamento luminoso tipico dei centri abitati “la si potrà scorgere appena sovra l’orizzonte, dunque ancora piuttosto bassa per una buona visibilità. Stiamo parlando de la cometa 46P/Wirtanen, che si sta avvicinando sempre di più alla Terra e che avrà il suo culmine di luminosità e visibilità ad occhio nudo ne i giorni antecedenti al 25 Dicembre, per cui è stata battezzata la “cometa di Natale“. Sarà visibile alta nel cielo da metà Dicembre – aggiungono i curatori del sito – e come minimo sino al giorno dell’Epifania, il 6 Gennaio. Il 16 Dicembre darà il meglio di sé sorgendo ad Est e ponendosi vicina a le Pleiadi, il celebre ammasso stellare formato da 7 stelle visibili e facente parte de la costellazione del Toro”.
La cometa di Natale sarà piuttosto piccola, in quanto avrà un diametro di poco più di un chilometro, e purtroppo per un problema di allineamento con la Terra, non mostrerà la coda che si posizionerà dietro rispetto al nostro punto di osservazione.
Per cui la vedremo come una stella molto sfuocata, una sorta di nebulosa, come un batuffolo di cotone. Ma, a quanto ci assicurano gli esperti, lo spettacolo sarà altrettanto formidabile.
Non ci resta che sperare in un cielo limpido che favorisca l’osservazione. Ben sapendo che, se mai dovesse cadere la neve, non riusciremo a vederla. Quando nevica, infatti, il cielo è nuvoloso…