Sabato 8 e domenica 9 ottobre prossimi tornerà Portici di Carta, manifestazione letteraria che trasforma i Portici torinesi di Via Roma, da piazza Castello a Piazza Carlo Felice, nella libreria all’aperto più lunga del mondo.
Il centro di Torino ospiterà lettrici e lettori di ogni età con la presenza di 63 librerie torinesi e 64 editori piemontesi. Sarà animato da un programma culturale ricco di incontri, dialoghi, celebrazioni attoriali e passeggiate letterarie.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata a Carlo Fruttero e Franco Lucentini.
Portici di Carta è organizzato dal Salone del Libro e offre un programma molto ricco, sia nell’area “Nati per leggere”, in piazza San Carlo, sia nello spazio “Autori”, sempre in piazza San Carlo.
Nella sezione “Nati per leggere” saranno protagoniste le letture a tu per tu per bambine e bambini fino ai 6 anni, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e i Laboratori di lettura dei Servizi Educativi della Città di Torino.
Dalle 10 alle 10.30, presso lo Spazio “Autori” di Piazza San Carlo, verranno premiati i titoli vincitori e finalisti del Premio “Crescere con i libri” 2022.
Sempre nello spazio “Autori”di piazza San Carlo Rossana Bossu’ presenterà “Chi sarà”, “Chi sarò”.
Seguiranno poi degli appuntamenti presso le Gallerie d’Italia dedicate alla festa del Libro medievale e antico di Saluzzo, che è giunto alla sua seconda edizione, con Mauro Calderoni, Carlotta Giordano, Marco Pautasso, Marco Piccat e Silvio Viale.
Collabora la Fondazione Amleto Bertoni, la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Sempre l’8 ottobre, dalle 12.15 alle 13.15, si terrà un incontro su “Una Biblioteca per la Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita”, un progetto di COLTI e DEAR Onlus, con Maurizio Bovo, Splendore Durante e Sara Lanfranco.
Dalle 12.30 alle 13 si terrà, sempre presso lo Spazio Autori di piazza San Carlo, l’incontro in cui vengono riscoperti gli albi vincitori e finalisti del Premio “Nascere con i libri”, promosso dalle Biblioteche Civiche Torinesi e i Laboratori di Lettura dei Servizi Educativi della Città di Torino.
L’aspetto sicuramente originale della manifestazione di “Portici di Carta” è rappresentato dal fatto che si tratta di una festa anche per i più piccoli, le giovani lettrici e le loro famiglie.
Sono in programma domenica 9 ottobre sette passeggiate nei principali quartieri nel centro di Torino, per far scoprire la bellezza nascosta della città che ha ispirato numerosi scrittori. Quest’anno, tra le memorie rappresentate dai luoghi, verranno recuperate, in particolare, le tracce della coppia di scrittori Fruttero & Lucentini. Seguiranno appuntamenti in città tra le librerie e gli spazi delle Circoscrizioni torinesi, per coinvolgere non soltanto il centro cittadino nella grande festa della libreria più lunga del mondo.