Alcuni cenni, dati e curiosità sugli abitanti di Torino. Non perderti anche gli altri articoli della nostra redazione riguardanti la città magica: come le migliori 10 foto di Torino, le migliori gelaterie di Torino o la storia di Torino in breve.
La capitale piemontese ed ex capitale italiana ha una superficie totale di 130 km quadrati. L’ultimo censimento ISTAT, aggiornato a dicembre 2020, rivela che gli abitanti di Torino siano circa 847.000. Quarta città italiana per popolazione dietro solo a Napoli, Roma e Milano. La città metropolitana di Torino invece si estende per 6827 km quadrati ed è la città metropolitana più grande d’Italia. Tra i comuni più popolati ci sono: Moncalieri (56.000 abitanti), Collegno (49.000 abitanti),Rivoli (47.000 abitanti), Settimo Torinese (46.000 abitanti) e Nichelino (46.000 abitanti).
Nonostante ciò la popolazione è in costante calo. Per intenderci negli anni ’70 la città superò addirittura il milione. Oggi permane un importante divario tra nascite e decessi. Mentre Milano guadagna 1000 residenti al mese Torino ne perde 500. Che sia un bene o un male ancora non è dato saperlo. In ogni caso gli abitanti di Torino non si disperano di certo e sono estremamente fieri della propria città in quanto vanta di un patrimonio artistico, culturale e scientifico invidiabile, non solo in Italia, ma anche in Europa. Torino è inoltre sede centrale di due giganteschi colossi internazionali, FIAT e Lavazza.
E i torinesi come sono? L’immaginario comune, estero e italiano, vede i torinesi come persone fredde e schive. Che sia vero? O sia semplicemente dovuto dal fatto che prediligono la riservatezza? Chi lo sa, ma questa descrizione propende verso il classico luogo comune. Che in alcuni casi però, va detto, non mente. Ma non va mai fatta di tutta l’erba un fascio e infatti anche gli abitanti di Torino sanno volerti bene. Dopo qualche birretta saranno i primi a lasciarsi andare, accoglierti ed offriti un San Simone.