Storico passaggio di consegne nei cieli d’Italia
Era il 5 maggio 1947 Alitalia-Aereolinee Italiane Internazionali effettua il primo volo nazionale Torino – Roma – Catania con un Fiat G-12 E
Due mesi dopo il primo volo internazionale da Roma a Oslo con un aereo Savoia Marchetti SM95 e 38 passeggeri a bordo.
L’altra sera alle 22.05 è decollato dall’aeroporto di Cagliari il volo AZ158 con destinazione Roma-Fiumicino. Con l’atterraggio di questo Airbus 320 calerà definitivamente il sipario sull’epopea 75ennale di Alitalia.
Ieri mattina alle 6.20, invece, da Milano-Linate ha preso ufficialmente il via la storia di ITA, con il volo per Bari dove atterrerà alle 7.45. Si tratta del volo AZ1637, che dunque riporta ancora lo storico codice ‘AZ’ che si identifica subito con Alitalia.
E anche le livree degli aerei Ita saranno ancora quelle della vecchia compagnia, dal momento che proprio all’ultimo momento c’è stata l’acquisizione del marchio storico, con un offerta da 90M di €, dopo che la prima fase era andata deserta.
Unica eccezione, la livrea celebrativa con la scritta ‘Born in 2021’ sull’Airbus 320 del primo volo, il Milano-Bari appunto.
Per il resto, tutto come prima, dal logo alle divise del personale di volo e di terra.
La nuova Compagnia
La Compagnia serve 45 destinazioni con 61 rotte che saliranno a 74 destinazioni e 89 rotte nel 2025, a conclusione del processo di ribilanciamento dei voli verso il settore del lungo raggio. Sulla rete di lungo raggio, nella stagione IATA Winter 2021 Ita opera collegamenti su New York (da Roma e Milano), Tokyo Haneda, Boston e Miami (tutte e tre da Roma), ma già con la stagione Summer 2022 la Compagnia prevede di avviare nuovi voli su San Paolo, Buenos Aires, Washington e Los Angeles. Sulla rete di breve e medio raggio ITA prevede di operare alla partenza collegamenti da Fiumicino e da Linate con le principali destinazioni europee (tra cui Parigi, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Ginevra, con previsione di incrementare ulteriormente il numero di destinazioni e frequenze già stagione IATA Summer 2022.
ITA ha scelto Airbus come partner strategico per lo sviluppo della flotta, firmando un “Memorandum of Understanding” per l’acquisto di 28 nuovi aeromobili: 10 Airbus A330neo per i collegamenti di lungo raggio, 7 esemplari della famiglia di aerei Airbus A220 e 11 velivoli della famiglia A320neo
La stessa Compagnia ha inoltre firmato un accordo con la società Air Lease Corporation per la fornitura in leasing di altri 31 velivoli Airbus di nuova generazione fra lungo, medio e breve raggio.
La protesta dei lavoratori
Oltre la questione di immagine, grava poi sul passaggio Alitalia-ITA la mobilitazione dei lavoratori che dall’altroieri sono in presidio, dalle 10 alle 18, davanti alla sede della vecchia compagnia a Fiumicino. I dipendenti si starebbero organizzando per proseguire le assemblee.