Che l’essere umano abbia fatto il passo più lungo della gamba nell’accudire il pianeta è un dato di fatto. Ognuno di noi avrebbe bisogno di un profondo esame di coscienza dove possa trovare risposte a domande scontate. Un deciso passo indietro è necessario per ristabilire il naturale corso degli eventi. Oggi la sovrappopolazione e il conseguente incessante inquinamento stanno piano piano appesantendo un pianeta lasciato ormai senza risorse. Nuove strategie e nuove azioni devono essere adottate per cercare di salvare il salvabile e aiutare la nostra amata terra a ripristinarsi. Ecco 3 app ambiente che non saranno sicuramente la soluzione definitiva ma utilissime nell’affrontare le sfide quotidiane nella lotta al consumismo.
too good to go – L’app ambiente contro gli sprechi alimentari
Too good to go ci ricorda come 1/3 del cibo venga miserabilmente sprecato. In pratica la produzione di tale cibo si è rivelata totalmente inutile e, inoltre, ha danneggiato gravemente l’atmosfera immettendo nell’aria quantitativi enormi di anidride carbonica. Un suicidio. In Europa parliamo di 47 tonnellate di cibo gettate via ogni anno. L’obiettivo primario di questa app è quello di dimostrare a più persone possibili la reale situazione, incentivandole ad agire nel quotidiano. In poche parole, offre cibo già preparato ma invenduto a prezzi estremamente bassi e connette le persone direttamente con bar, ristoranti, hotel e supermercati che aderiscono all’iniziativa. Il processo è veloce ed intuitivo, puoi prenotare il tuo pasto in pochi secondi. L’app ambiente si sta inoltre impegnando per offrire materiale educativo sopra al tema sprechi alimentari. Così facendo professori e studenti potranno usufruire dell’ampia documentazione dall’app ambiente in forma gratuita.
vinted – l’app per i vestiti di seconda mano
Marketplace online specializzato in vestiti di seconda mano. L’app ambiente nasce nel lontano 2008 in Lituania e si espande con costanza nel corso degli anni, soprattutto in Germania e negli Stati Uniti. Oggi conta milioni di iscritti attivi. L’app ambiente offre la possibilità di vendere o comprare vestiti usati. Piattaforma che permette di creare il proprio negozio di abbigliamento. Un riciclo continuo di cui l’ambiente non può che trarne beneficio. Così facendo Vinted ha creato una forte economia circolare nel settore tessile. Utile non solo per il pianeta, perché dà anche la possibilità di racimolare qualche soldo in più da vestiti inutilizzati. L’arma a doppio taglio di cui tutti avevamo bisogno.
junker – l’app ambiente che ti insegna a riciclare
Persiste molta confusione in ambito riciclaggio. Abbiamo imparato a dividere vetro, plastica, carta e umido ma non sempre risulta sufficientemente efficace e molto spesso cadiamo in errori a causa della variegata proposta di prodotti. Inoltre la politica di riciclaggio può variare di città in città e da comune a comune. Se ad esempio ci spostiamo spesso per lavoro è sempre utile sapere come smistare correttamente i rifiuti.
Junker, app ambiente nata nel 2013 da due brillanti ingegneri italiani, viene incontro a queste esigenze. Ci offre un sistema ottimizzato per il mondo del riciclaggio dei rifiuti grazie all’utilizzo di appositi strumenti quali calendari, mappe e sistemi avanzati di ricerca. Per sapere con esattezza la destinazione di un determinato prodotto basta scansionare il codice a barre del prodotto stesso tramite l’app. In caso di assenza del codice a barre, l’app ambiente ha sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di identificare la tipologia del prodotto solamente grazie ad una foto. Offre, infine, tramite un servizio a pagamento, tools aggiuntivi per le imprese e le amministrazioni.