Dopo due edizioni di successo, il Premio giornalistico intitolato alla memoria di Rossella Minotti – collega prematuramente scomparsa nel 2019 – ha avuto nel 2022 il Patrocinio da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Rossella aveva sempre nel suo grande cuore i giovani, in cui credeva molto: come capo cronista e poi capo redattore de Il Giorno, ha fatto crescere professionalmente tante colleghe e tanti colleghi. Perciò il Premio giornalistico a lei intitolato è riservato ai giovani under 35.
Ha fatto parte del Consiglio nazionale Fnsi, a più riprese del Cdr de Il Giorno ed è stata in più mandati prima nel Collegio dei Probiviri e poi nel Consiglio direttivo dell’Alg. Perciò il Comitato Promotore ha ritenuto giusto che questo riconoscimento a lei intitolato sia riservato a chi è iscritta/o al sindacato dei giornalisti: il premio Rossella Minotti è la prima iniziativa in Italia che sceglie, tra i soli giovani soci delle Associazioni Regionali di Stampa federate nella Fnsi, le colleghe e i colleghi più meritevoli.
Il gratuito Patrocinio dell’Ordine, Nazionale e della Lombardia, dà ulteriore impulso all’iniziativa del Premio Minotti, che è giunto alla terza edizione ed è promosso e finanziato dalla Famiglia di Rossella insieme al sindacato dei giornalisti, FNSI e ALG.
Il Comitato Promotore è formato da: Raffaele Lorusso, Segretario Generale FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana); Paolo Perucchini, Presidente ALG (Associazione Lombarda Giornalisti);- Edmondo Rho, giornalista, marito di Rossella Minotti (in rappresentanza della Famiglia).
Sono previste tre sezioni del premio giornalistico ‘Rossella Minotti’: carta stampata, quotidiani e periodici; radio e televisioni; web e agenzie di stampa.
Potranno concorrere al premio tutte le giornaliste e tutti i giornalisti d’Italia (con iscrizione nell’albo dei professionisti o dei pubblicisti o nel registro dei praticanti) purché: abbiano al massimo 35 anni d’età (nel 2022 possono partecipare le persone nate nel 1987 e anni seguenti); facciano anche parte di una Associazione Regionale di Stampa e di conseguenza della Fnsi.
La dotazione del premio è di 3.000 euro annui, da suddividere nelle tre sezioni: quindi andranno 1.000 euro ciascuno ai vincitori.
I partecipanti dovranno inviare i loro articoli, pubblicati o trasmessi entro il prossimo 30 dicembre 2022, alla segreteria del Premio all’ALG, viale Monte Santo 7, Milano, con consegna diretta o tramite mail indirizzata a: premio.rossellaminotti@assogiornalisti.it
Ciò dovrà avvenire entro il successivo 30 dicembre 2022. Dopo di che la giuria proclamerà i vincitori delle due sezioni, con consegna del Premio a marzo 2023.