Non ci sono soltanto appassionati di rumori strani e cacofonici spacciati per musica. E per rispondere alle richieste di chi non si entusiasma per il rap è in rampa di lancio la stagione 2018 di Antiqua, la rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare.
Sono 16 i concerti, a ingresso gratuito, che si svolgeranno da giugno a settembre nella splendida cornice di chiese e palazzi storici del territorio della provincia di Torino, raggiungendo una vasta area che, dalla prima cintura torinese, con i comuni di San Mauro e Settimo Torinese e San Raffaele Cimena, si estende sull’asse del Po fino a Casalborgone e nel territorio canavesano fino alle pendici valdostane, toccando i comuni di Romano Canavese, Candia Canavese e Trausella.
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21,15, tranne quello del 2 agosto a Romano Canavese che inizierà alle 20,15.
La serata d’apertura avrà luogo il 9 giugno a Settimo Torinese, presso l’Oratorio di Santa Croce. L’Accademia del Ricercare proporrà brani di G.F. Hendel in “Water Music”. Seguirà il concerto del 14 giugno a San Mauro Torinese, presso la chiesa di Santa Maria in Pulcherada con i Giovani Talenti in “L’Europa a Venezia”.
La rassegna presenta un programma di musica cameristica, strumentale e vocale, focalizzato sul repertorio preromantico e prevede performance di formazioni ormai consolidate a livello nazionale ed europeo, ma si apre, anche, a formazioni emergenti. A questo proposito va ricordata la collaborazione con la Fondazione Accademia Villa Bossi, che permette ad Antiqua di ospitare ensemble emergenti, provenienti dai più prestigiosi conservatori europei, permettendo loro un inserimento nel mondo concertistico europeo.
All’interno della rassegna, Antiqua 2018 prevede inoltre una rinnovata proposta didattica per i Corsi Internazionali di musica antica che saranno affiancati da mostre, conferenze e visite guidate e avranno luogo dal 28 luglio al 2 agosto.
Al fine di elaborare un progetto che si diversifichi da quelli già presenti sul territorio, la direzione artistica prevede la programmazione di numerose iniziative collaterali per fornire al pubblico maggiori strumenti di lettura e di fruizione dei concerti, aumentando il valore dell’esperienza artistica e divulgativa. Questo avverrà attraverso collaborazioni e sinergie con diverse organizzazioni artistiche e imprese economiche, coinvolgendo associazioni di rievocazione storica, etichette discografiche e concorsi musicali.
Per l’edizione 2018, infatti, Antiqua inaugura il format “Tableaux Vivants”: la collaborazione con l’associazione di rievocazioni settecentesche Le Vie del Tempo permetterà al pubblico di immergersi interamente nell’atmosfera storica rivivendo la cultura del periodo definito dal repertorio dei concerti.
Grazie a un accordo con il Concorso Internazionale Clara Wieck Schumann, Antiqua ospiterà quest’anno, in parallelo alla programmazione concertistica istituzionale, un concerto della formazione premiata nella sezione di musica antica del concorso.
Sono infine previsti accordi con le scuole superiori della prima cintura torinese per lo svolgimento di attività di “alternanza scuola-lavoro” per permettere, ai ragazzi interessati al mondo musicale e concertistico, di avvicinarsi e comprendere a pieno lo svolgimento della rassegna non solo da un punto di vista artistico, ma in modo da osservare in prima persona l’organizzazione che vi è alla base.