4 aprile
Giornata dedicata alla cultura, in questa settimana blu.
Si sbarca alle dieci nel porto de La Maddalena e con un autobus delle linee urbane raggiungiamo la località di Stagnali sull’isola di Caprera.
Qui siamo accolti dai volontari di Italia Nostra e della Pronatura per la visita al museo della Marina e al museo del mare.
Nel primo sono raccolti una gran quantità di cimeli marinareschi di notevole interesse, tra i quali un’ancora romana e parecchi reperti frutto di donazioni di privati.
Il museo del mare, invece, raccoglie minerali, fossili, esemplari di crostacei e persino una raccolta completa delle sabbie prelevate dalle diverse spiagge delle diverse isole che compongono l’arcipelago, tutte diversissime tra di loro, compresa quella della celebre spiaggia rosa dell’isola di Budelli.
La visita termina alle tredici, quando gli istruttori ci portano insalata di riso e di pasta per il pranzo.
Segue una lezione di Massimiliano mentre si scatena un temporale con lampi, tuoni e pioggia scrosci. Per fortuna siamo al riparo e il rischio di una doccia inaspettata è scongiurato.
Continua però a piovere e la visita alla casa museo di Garibaldi è messa a serio rischio. Per fortuna l’autista di un autobus di linea si lascia convincere dalla prof Siberino ad accompagnarci sul posto e ci promette di tornare a prenderci un’ora dopo.
La visita alla casa e alla tomba dell’Eroe dei due Mondi è di grande presa, e i ragazzi dimostrano interesse ed attenzione.
Alle quattro del pomeriggio siamo di ritorno al porto e i ragazzi hanno finalmente la possibilità di farsi una doccia calda.
Poi ci si rilassa e si prepara la cena. La sera si può uscire per fare due passi e riprendere contatto con la terra ferma. Poi si rientra presto, perché domani sarà giorno di regata.