Era la fine degli anni ’50 quando con la nonna siamo scesi a Torino da un luogo che era rimasto nel Medioevo, salto in un mondo diverso, per noi alieno.…
Anche in questa campagna elettorale è sempre più evidente lo scollamento esistente tra Città e Contado che in tutto l’occidente sta caratterizzando il terzo millennio. Due mondi che stanno…
In chiusura d’anno la Ministra Maria Stella Gelmini propone una nuova Legge sulla Montagna che si vorrebbe portare in approvazione con la Finanziaria. Mi torna in mente il diverso metodo…
In Democrazia “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” e si rende conto agli elettori, per il governo del Mercato invece vigono…
All’inizio del 2020 pochi giorni di convivenza col virus sono bastati per passare da uno stato di diritto ad uno “Stato d’Eccezione” e la proroga, la quinta, fino al 31…
Sempre più attuali le raccomandazioni del Duca Carlo Emanuele I ai neo feudatari della Val Maira. Il trattato di pace tra Carlo Emanuele I e Enrico IV re di Francia del 1601…
Resilienza non è sinonimo di resistenza, ne è l’antitesi. Parola di origine latina di recente utilizzo, compare per la prima volta sui giornali in un articolo nel 1986. Nel campo…
Azioni coordinate per migliorare la convivenza uomo-lupo sulle Alpi. Prima sessione. Lupi, conflitti e false notizie Questo è il titolo dell’interessante corso di formazione organizzato il 2 luglio dall’Ordine dei…
Per “Ben Comun” la se entend aquò que a valor e es indispensable per una comunitat e que es per tuchis disponible. Aristòtile fuguet lo primièr a dire che…
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.