Percorrono, ogni anno, 60/70mila km in auto. Gli agenti di commercio sono, dunque, una delle categorie più autorevoli e con maggior esperienza diretta per esprimere una valutazione sulle vetture elettriche.
Se ne parlerà nella terza e ultima puntata del ciclo di webinar dedicati al noleggio a lungo termine dell’autoveicolo, organizzati da Usarci, che si terrà il 27 aprile ore 17.00. Un tema che sta facendo discutere molti colleghi all’interno della categoria e non solo. Soprattutto alla luce delle imposizioni dell’Unione europea per l’abbandono dei veicoli a combustione entro il 2035 in tutta Europa.
Ma anche prima del webinar si può tranquillamente affermare che le perplessità della categoria sono nettamente prevalenti rispetto alle opinioni positive. Perché l’auto elettrica sembrerebbe, a prima vista un’ottima soluzione, ma non è così perché in realtà spesso è solo uno specchietto per le allodole, legato alle tematiche green e alla possibilità di autosostentamento energetico, per non parlare delle questioni connesse alla guerra in Ucraina e all’aumento delle materie prime di produzione e all’aumento dei costi della benzina.
Ma, soprattutto, emergono evidenti problemi. A partire da quelli relativi all’autonomia, che non è ancora adeguata in assoluto ed in particolar modo per chi, come gli agenti di commercio, deve affrontare lunghi e continui spostamenti. E poi, inevitabilmente, problemi legati all’approvvigionamento di elettricità, distribuita tramite le colonnine che non sono ancora sufficienti lungo il territorio nazionale e sono carenti soprattutto nelle lunghe tratte. Senza dimenticare i seri problemi provocati dal deterioramento progressivo delle batterie che generano automaticamente un calo dell’autonomia.
Per gli agenti di commercio, dunque, l’auto elettrica non appare per il momento una soluzione efficace: percorrono tantissimi chilometri e dovrebbero cambiare molto spesso la vettura, senza contare poi i costi di acquisto elevati, non certamente inferiori rispetto all’auto tradizionale.
Il noleggio dell’auto benzina o diesel invece consente alla categoria di cambiare l’auto in tempi brevi, di avere formule all inclusive senza sobbarcarsi gli oneri legati all’acquisto del mmezzo. A questo proposito si può consultare il sito https://www.fenyci.it/ per vedere le offerte del mese dedicate alla categoria.
Per maggiori informazioni sulle due precedenti puntate del webinar organizzato da Usarci, si può cliccare sui link: https://youtu.be/xM-PUkSp-Xo https://youtu.be/pGD9X5YyV-I e vedere gli incontri registrati. Gli associati Usarci riceveranno nei prossimi giorni via mail il link per seguire l’ultima puntata del webinar gratuito.
17 commenti
Auto e agente di commercio.
In merito all’argomento il problema più grosso, e per cui nessuno fa niente, è il limite ormai irrisorio, della detraibilità dei veicoli intestati all’attività.
Questi limiti non tengono assolutamente conto della realtà del mercato. Ormai una cinquecento, macchina da città per antonomasia, costa i 25.000 € detraibili, in quattro anni. Una macchina per poter essere utilizzata su percorsi da agente costa dai 70.000 ai 100000 €. Perché non si fa nulla per attualizzare questi costi.
l’auto elettrica è la peggiore proposta per viaggiare su lunghe percorrenze, tanto che solo gli idioti la possono acquistare.
Chi viaggia per lavoro, non può fermarsi continuamente per effettuare la ricarica della batteria.
QUINDI UN AGENTE DI COMMERCIO, NON PUO’ UTILIZZARE UNA VETTIRA CON IL MOTORE ELETTRICO!!
Chi l’ha detto? E’ ovvio che non hai mai utilizzato un auto elettrica e mi sa che non sai nemmeno come funziona Ma l’aria che respiri e l’ambiente in cui vivi non ti interessa? O ti preoccupi solo dei soldi! In questo caso sappi che comunque la spesa complessiva è quasi dimezzata rispetto ad un bel inquinante motore diesel.
Proprio perchè LA HO GUIDATA PER QUALCHE MESE, posso affernare che l’auto elettrica è una scelta idiota.
I BUROCRATI EUROPEI, CHE LA VOGLIONO IMPORRE HANNO L’AUTISTA CHE PORTA IN GIRO E QUINDI NON AFFRONTANO LE SPESE DEI VIAGGI E POSSONO PERDERE TEMPO, NON AVENDO NULLA DA FARE, AL MASSIMO UN RIUNIONE INUTILE, PER PROPORRE QUALCHE NORMATIVA DEMENZIALE!!!!
INVECE GLI AGENTI DI COMMERCIO NON POSSONO PERDERE TEMPO PER FARE UNA RICARICA OGNI 500 CHILOMETRI!!!
INOLTRE L’AUTO A BATTERIA E’ MOLTO PIU’ INQUINANTE DELLE VETTURE CON MOTORE TERMICO.
mi dispiace contraddirti.. probabilmente non ti ci sei mai seduto sopra ad un’auto elettrica..
sono un agente anche io, ho una Model 3 da dicembre 2019 ho 180.000 km, fai tu i calcoli per i km annui .. e non ho mai avuto problemi di ricarica..
in aggiunta, non sono mai stato fermo per un tagliando, spendo 30 cent a kw/h ricaricando in giro e ci faccio 6,5km… anche qui fai i tuoi calcoli per non parlare dei costi assicurativi ridicoli
l’idiota è chi non si informa prima di parlare
buona serata
l’auto elettrica è la peggiore proposta per viaggiare su lunghe percorrenze, tanto che solo gli idioti la possono acquistare.
Chi viaggia per lavoro, non può fermarsi continuamente per effettuare la ricarica della batteria.
QUINDI UN AGENTE DI COMMERCIO, NON PUO’ UTILIZZARE UNA VETTIRA CON IL MOTORE ELETTRICO!!
Putroppo nell’Unuone Europea ci sono politici ignoranti e corrotti, che per soldi creano leggi demenziali che danneggiano le popolazioni.
Ricordiamoci di votare bene e non di scegliere MAI politici di sinistra, che sono i peggiori e quelli che si fanno corronpere e prendono le buste piene di banconote!!!
l’auto elettrica è la peggiore proposta per viaggiare su lunghe percorrenze, tanto che solo gli idioti la possono acquistare.
Chi viaggia per lavoro, non può fermarsi continuamente per effettuare la ricarica della batteria.
QUINDI UN AGENTE DI COMMERCIO, NON PUO’ UTILIZZARE UNA VETTIRA CON IL MOTORE ELETTRICO!!
Putroppo nell’Unuone Europea ci sono politici ignoranti e corrotti, che per soldi creano leggi demenziali che danneggiano le popolazioni.
Ricordiamoci di votare bene e non di scegliere MAI politici di sinistra, che sono i peggiori e quelli che si fanno corronpere e prendono le buste piene di banconote!!!
QUESTA E’ L’UNICA ARMA PER DIFENDERCI DAI CORROTTI E DAI POLITICI IGNORANTI E CORROTTI CHE CI GOVERNANO
Io andrei piano a dare dell’idiota a chiunque faccia altre scelte.
Guido elettrico da 1 anno e mezzo,percorro 2/300 km al giorno con un’auto da 500 cv,ricarico esclusivamente in garage durante la notte spendendo circa 10€ al giorno di energia elettrica ,non pago il bollo,ho un leasing senza obbligo di riscatto che costa tanto quanto costava il diesel che utilizzavo prima…..se vuoi vado avanti…..
Certo l’elettrico non va ancora bene x tutti ma per me e per tutti quelli che fanno questo lavoro,girando non troppo lontano da casa va molto bene e merita almeno una approfondita valutazione.
.. perfetto Alberto, l’auto elettrica può essere un vantaggio solo per quei colleghi che utilizzano il mezzo per spostarsi nel circondario di residenza, chi invece lo utilizza per raggiungere i clienti regionali ed oltre regione, ecco che il vantaggio svanisce ..
Devi pernottare fuori casa , attivati a trovare hotel che abbia la possibilità di ricarica..non lo trovi..ti fermi al primo hotel disponibile, la ricarica la programmi per il giorno successivo ma intanto ha già percorso 300/400 km sei con autonomia quasi a zero, ti fermi per ricaricare , 4 ore!! Giornata buttata via..
Auto elettrica? NO GRAZIE , Ne faccio volentieri a meno,
Lasciamola usare a chi non fa una beata mazza dalla mattina alla sera..
..e a quella categoria di lavoratori da scrivania..
CONDIVIDO IN PIENO CHE L’AUTO ELETTRICA E’ SOLO UN NUOVO BUSINESS, LA POCA AUTONOMIA, I COSTI MAGGIORI PER AVERE L’AUTO, I COSTI PER LA MANUTENZIONE BATTERIE (anch’essa si comporta come un telefonino) DA NUOVA L’AUTONOMIA E’ MAGGIORE (pur troppo poca) … POI LA PERCORRENZA DIMINUISCE ULTERIORMENTE, IN BASE ALL’USURA DELLE BATTERIE STESSE, MAI NESSUNO DICE I COSTI PER LA LORO SOSTITUZIONE CHE È PARI AD UN TERZO DEL VALORE DELL’AUTO. INOLTRE SE UNO LA CARICA IN CASA I CHILOWATT DEVONO ESSERE ALTI ALTRIMENTI SALTA TUTTO L’IMPIANTO E COMUNQUE LA RICARICA AVVIENE IN TEMPI LUNGHI !!! … SE SI UTILIZZANO LE COLONNINE (COSA TRA L’ALTRO MAL DISTRIBUITE E MOLTE NON FUNZIONANTI) IL COSTO DEL “PIENO” È QUASI PARI AD UN PIENO CON BENZINA O GASOLIO, E CON PURTROPPO MINIMO UN ORA DI TEMPO, CREANDO DIFFICOLTÀ NELLA PROGRAMMAZIONE DEL LAVORO. QUINDI DAL MIO PUNTO DI VISTA NON E’ LA SOLUZIONE GIUSTA !!! POI PER QUANTO RIGUARDA IL GREEN … CI SAREBBE DA PARLARE TANTO.
PS: QUANDO FINISCE L’ENERGIA DELL’AUTO SI RESTA A PIEDI !!! NON SI PUO’ CARICARE CON UNA “TANICHETTA” PROBABILMENTE INVENTERANNO IN FUTURO QUALCOSA DI PORTATILE (TIPO UNA POWER BANK) PER AVERE UN PO’ DI CARICA DI RISERVA.
Buongiorno a tutti, vorrei mettere in primo piano la Ns. Categoria il quale dalla pandemia ha dovuto rimboccarsi le così dette maniche e darsi da fare più del previsto . Adesso con questo storia del Green e tra breve acquistare un’auto elettrica mi sembra una follia !!! Personalmente percorre 90/95000 km non saprei assolutamente come fare con l’autonomia.
Buon lavoro a tutti cari Colleghi
Io ho una plug-in e faccio circa 15/16 km-lt (2000cc turbo) di media assoluta dopo aver avuto una ibrida (2000cc aspirato) che faceva circa 19 km-lt di benzina. Specifico “di benzina” perchè quando vai in elettrico puro non corri gratis ma spendi circa come fare 20-22 con un litro pagando il kw circa 35cent. Diciamo che l’elettrico può andare bene se non si sfruttano le super-prestazioni tanto decantate di queste vetture e per chi ha modo di ricaricare in autonomia, altrimenti economicamente parlando la differenza non c’è.
Mi sembra che moltissimi colleghi parlino di auto elettriche SENZA mai aver provato una auto elettrica MODERNA.
Nel senso che io, provenendo da una Toyota Prius 3, ho scelto Tesla Model 3 con cui sono arrivato a 60’000 km senza alcun problema: carico di notte a casa con un contratto di 10 kW: trovando al mattino l’auto completamente carica, se serve ricarico in autostrada durante le fermate per caffe e bagno.
L’auto elettrica non è per tutti ma per molti
Buongiorno,vedo parecchio interesse sull’argomento, purtroppo oggi, il problema più grosso, almeno nel mio settore, è quello di trovare Aziende serie, che capiscano gli oneri e gli onori che affrontiamo, e che fondamentale è almeno avere un mandato serio…,,quindi l’auto e l’ultimo dei problemi.
L’auto elettrica va benissimo per le mamme che portano i bambini a scuola e poi vanno a fare la spesa al supermercato, ma per chi come me per esempio che va spesso in zone rurali di montagna dove non esistono colonnine, che a volte fa la tratta Como-Bolzano andata e ritorno in giornata come farebbe. Dovrebbe fermarsi a dormire a Bolzano e tornare il giorno seguente perdendo due intere giornate di lavoro per una visita ?! Impossibile non è economicamente sostenibile. Le auto elettriche sono una follia che piace solamente a chi non lavora o non ha bisogno di lavorare, vive nei centri città nelle ZTL frequenta i salotti e si riempie la bocca e dice agli altri ( quelli che lavorano ) cosa devono fare. Folle !!!
Buongiorno, in futuro per il trasporto di persone e cose a me pare che occorra rivedere e rivalutare i motori naturali: umani, cavalli, buoi, muli ecc ecc, con conseguenti svantaggi ma anche vantaggi. Buon futuro
Proprio perchè LA HO GUIDATA PER QUALCHE MESE, posso affernare che l’auto elettrica è una scelta idiota.
I BUROCRATI EUROPEI, CHE LA VOGLIONO IMPORRE HANNO L’AUTISTA CHE PORTA IN GIRO E QUINDI NON AFFRONTANO LE SPESE DEI VIAGGI E POSSONO PERDERE TEMPO, NON AVENDO NULLA DA FARE, AL MASSIMO UN RIUNIONE INUTILE, PER PROPORRE QUALCHE NORMATIVA DEMENZIALE!!!!
INVECE GLI AGENTI DI COMMERCIO NON POSSONO PERDERE TEMPO PER FARE UNA RICARICA OGNI 500 CHILOMETRI!!!
INOLTRE L’AUTO A BATTERIA E’ MOLTO PIU’ INQUINANTE DELLE VETTURE CON MOTORE TERMICO.