L’auto più veloce al mondo è la SCC Tuatara. La macchina americana ha stabilito un record impressionante: 455 km/h nel 2017. Categoria hypercar, equipaggiata di un motore V8 da 1750 Cv ha permesso all’autovettura di toccare il limite del tachimetro, sorpassando il precedente limite stabilito dalla Koenigsegg Agera RS a 447,2 km/h.

Il nuovo record di velocità per un’automobile
La SSC Tuatara ha stabilito un record di velocità formidabile lo scorso gennaio 2021, dopo una serie di tentativi e modifiche messe a punto per raggiungerlo nel corso degli anni. Nell’ottobre 2020 la casa automobilistica SCC aveva annunciato di essersi avvicinata ai 530 km/h con la supercar. Il noto youtuber Shmee150 però, aveva analizzato video e dati tecnici, mettendo in discussione il già ottimo risultato. A seguito della smentita sul web, la casa madre ha riconosciuto un’errore di misurazione.
Senza rassegnarsi e perdersi d’animo, però, il team della SSC ha ricominciato a provare la Tuatara in pista ottenendo il primato dell‘auto più veloce al mondo con una velocità di 455,3 km/h. A stabilire il record ed esultare del risultato raggiunto, in “sella” all’automobile non c’era nessun pilota professionale, ma il proprietario dell’auto stessa!
L’auto più veloce al mondo è un mix di tecnica ed eleganza
La tecnologia e il design si fondono, in questa autovettura, a creare un successo in termini ingegneristici. La SSC Tuatara è alimentata con una miscela E85 di etanolo e benzina che consente di spingere il propulsore V8 da 6,9 litri ad una potenza massima di 1.774 CV; in configurazione stradale, con benzina a 91 ottani, Tuatara si ferma “ad appena” 1370 CV. Per creare questo capolavoro automobilistico, SSC ha collaborato con Jason Castriota, designer che ha contribuito ad immaginare la scossa di questo “missile da terra” totalmente in fibra di carbonio con inserti in alluminio. La scelta del materiale, infatti, si è rivelata fondamentale al mantenimento di un peso relativamente basso, attorno a 1200 kg.

SSC Tautara
Il capolavoro automobilistico che divora l’asfalto è stato prodotto in “tiratura limitata”; gli esemplari prodotti, ad oggi, sono appena 100. Costruiti nella sede di West Richland a Washington, ciascun pezzo vale 1.5 milioni di euro.
Esperti ed appassionati, nel frattempo, continuano a chiedersi quanto a lungo questo record rimarrà imbattuto. La crescita esponenziale di proposte automobilistiche all’avanguardia nel mercato elettrico ed ibrido si sta verificando, ovviamente, anche nel settore di “nicchia” delle hypercar. Nel frattempo, non ci resta che aspettare e goderci, da spettatori, questo strabiliante primato.
Clicca qui per scoprire i furti d’arte più strani della storia!