Al via oggi, 9 ottobre, presso Cariplo Factory di Milano, la seconda edizione di B Heroes, il programma di valorizzazione delle startup, con la prima delle 15 tappe del roadshow di presentazione sul territorio italiano.
Operare in Italia, proporre innovazione di prodotto, di servizio, di processo, di modello di business ed essere pronte per attivarsi sul mercato: questi i requisiti necessari per la candidatura delle start up.
500 quelle finora candidatesi in questa prima fase di avvio che si concluderà il 31 ottobre.
Un percorso di formazione, coaching e accelerazione della durata di otto mesi rivolto ad aziende ad alto contenuto di innovazione con sede operativa in Italia.
Fabio Cannavale, dalla cui volontà nasce lm foundation – ideatrice e sostenitrice del programma – afferma: “Anche quest’anno aziende affermate ed imprenditori di successo metteranno a disposizione il proprio tempo e la propria expertise per il programma di accelerazione che nel 2018 ha aiutato a crescere alcune tra le migliori start up italiane che hanno raccolto complessivamente finanziamenti per oltre 20 milioni di euro. Per la realizzazione di questo grande successo è stato determinante il supporto del main partner, Intesa Sanpaolo, che ha attivamente sostenuto il progetto permettendone la realizzazione”
È proprio Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo a darne conferma: “Investimenti, innovazione e cultura digitale rappresentano importanti acceleratori dell’economia reale e hanno contribuito a portare le aziende fuori dalla crisi favorendo il loro rilancio. Il nostro sostegno a B Heroes per il secondo anno consecutivo testimonia la volontà del Gruppo di dare impulso ai percorsi di innovazione e di eccellenza per favorire la crescita del Paese, mettendo a confronto le idee di impresa con i manager di aziende strutturate più innovative”.
Partner tecnico della selezione è GELLIFY – la prima piattaforma di innovazione B2B in grado di connettere le start-up software digital alle aziende tradizionali – a cui si unisce proprio Cariplo Factory, l’hub di open innovation, CSR e talent management creato da Fondazione Cariplo con l’obiettivo di supportare, con coach e mentor, la crescita delle imprese innovative più promettenti.
Anche Torino protagonista fra le sedi partner nell’ospitare le tappe di selezione territoriali con l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo. Fra le altre: Talent Garden e Copernico a Milano, TTG Travel Experience a Rimini, Fondazione Università ca’ Foscari a Venezia, Intesa Sanpaolo Innovation Hub a Napoli, ComoNExT Innovation Hub a Como, LVenture Group a Roma, Nana Bianca a Firenze, Fondazione Golinelli a Bologna, Trentino Sviluppo a Rovereto, Impact Hub a Bari.
Qualche numero sulla precedente edizione?
542 startup che hanno inviato domanda per partecipare al progetto, 250 incontrate, 12 di queste selezionate per partecipare al processo di accelerazione, 130 mentor e un investimento finale di 800.000 Euro.
Sostegno finanziario, cultura imprenditoriale e visibilità: gli ingredienti giusti per rendere futuro i sogni.