In occasione di Slow Fish 2019 per la prima volta l’intera area espositiva ospitata nell’area del Porto Antico di Genova, cuore nevralgico della città, sarà interamente coperta dal servizio wifi accessibile gratuitamente per tutta la città.
Ideatore e promotore di questa importante iniziativa è stata, in stretta sinergia con Slow Food, l’azienda piemontese BBBell, leader in Piemonte e Liguria nei servizi a banda ultra larga e telecomunicazione wireless, da sempre vicina ai territori e alle sue eccellenze, come dimostra la ormai storica partnership con Slow Food.
L’azienda, che è per questa edizione Official Partner di Slow Fish 2019, offrirà per la prima volta un servizio di connessione Wi-Fi a banda ultra larga unico e completamente gratuito a tutti i visitatori e a tutti coloro che trascorreranno momenti piacevoli tra i “gioielli” di Genova, dall’Acquario al Bigo, dai Magazzini del Cotone a Palazzo San Giorgio, passando per i porticati e le botteghe storiche di piazza Caricamento.
Grazie alla tecnologia che sfrutta le onde radio, alternativa e sostitutiva rispetto al cavo in rame e in grado di raggiungere potenzialmente ogni territorio, BBBell mette a disposizione un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia e di ultima generazione, grazie all’installazione di 20 apparati wifi ad alte prestazioni e ad un collegamento WLL (Wireless Local Loop) dedicato da 300 Mbps simmetrici FULL che consentono il collegamento contemporaneo di migliaia di utenti ad alta velocità e soprattutto stabile.
Per accedere al servizio sarà sufficiente, tra una degustazione e l’altra di prodotti ittici e non solo, cercare la rete dedicata “BBBell-SlowFish19” e autenticarsi gratuitamente, tramite sms, per avere accesso illimitato e gratuito a internet, condividendo tutte le emozioni, le esperienze e gli eventi in tempo reale.
Il servizio BBBell è inoltre a disposizione, con linee dedicate, dell’ente organizzatore, della sala stampa e dei partner istituzionali.
“Siamo molto contenti – afferma Simone Bigotti, Amministratore Delegato di BBBell – di poter annunciare questa importante novità per Slow Fish e per la città intera”.
“Con questa iniziativa, – continua Bigotti – vogliamo dare un segnale forte al territorio della nostra presenza e ribadire la nostra leadership di operatore wireless a Genova e in Liguria, dopo l’acquisizione del ramo d’azienda per le telecomunicazioni wireless (internet + telefonia fissa) di UNO Communications, avvenuta lo scorso anno”.
A seguito di importanti investimenti compiuti sulle infrastrutture e sulla tecnologia, BBBell è infatti ora in grado di portare connettività internet e telefonia anche nelle zone più interne e montuose della Liguria, laddove gli operatori tradizionali non arrivano.
Con l’obiettivo di essere ancor più vicini al territorio e di farsi conoscere al grande pubblico, BBBell sarà inoltre presente con uno stand di 50 mq, che ospiterà alcune delle eccellenze gastronomiche dei territori piemontesi e liguri: dai vini di alcuni produttori del Consorzio Alta Langa alle bevande di Lurisia, al panino Memà (a base di prescinseua, gocce di pesto, salsa all’acciuga, carpaccio di baccalà marinato e olive taggiasche) con prodotti tipici locali offerti da Latte Tigullio e Antonio Verrini & Figli, creazione gourmet esclusiva dello Chef Domenico Sorrentino.
Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica (con orario 16-17) sarà inoltre possibile partecipare agli show cooking e ai talk food sapientemente organizzati per gli ospiti dello stand con degustazione finale.
L’area espositiva BBBell, infine, sarà tappa obbligatoria per chi vorrà ricaricare gratuitamente i propri dispositivi smartphone e tablet e avere tutte le informazioni utili sui servizi BBBell in Liguria.