Quanto è rispettosa della legalità, la Germania
Appena scopre che esiste un mandato di cattura europeo per un cittadino presente in Germania, la polizia interviene prontamente e arresta il ricercato, pronta ad espatriarlo nel Paese che presenta la richiesta.
No, non c’è da illudersi, i condannati tedeschi per il rogo alla ThyssenKrupp di Torino non sono stati arrestati nonostante la condanna
E non vengono consegnati alla giustizia italiana. In compenso i tedeschi hanno arrestato Carles Puidgemont, il leader catalano accusato di aver rispettato il voto del suo popolo.
Il comportamento dei vertici della Thyssen ha provocato la morte di 7 lavoratori, quello di Puidgemont ha portato solo gli elettori alle urne
Eppure per il sistema di potere gestito da Merkel e Shulz il reato da punire è quello del catalano che osa chiedere ai propri concittadini se vogliono restare sotto il dominio di Madrid o se vogliono essere liberi. Proprio come ha potuto scegliere, liberamente, la Scozia.
Puidgemont ha organizzato un referendum e lo ha vinto. Madrid non ha riconosciuto il voto e ha rimandato alle urne i catalani per eleggere il Parlamento locale. Gli indipendentisti hanno vinto di nuovo ma il governo di Madrid ha risposto con nuovi arresti.
Si può accettare il risultato del voto solo se è in linea con quanto deciso dal potere centrale
Il resto della Spagna non è d’accordo? Non sempre, in un divorzio, entrambi i coniugi vogliono separarsi ma se uno dei due se ne vuole andare, il matrimonio è comunque finito.
D’altronde è altrettanto chiaro l’atteggiamento di Berlino che non è in grado di trasformarsi davvero nella locomotiva di una Europa dei popoli e preferisce occuparsi solo dei fatti propri, dei propri interessi.
Così non consegna all’Italia i responsabili di una strage sul lavoro ma arresta un politico scomodo per Madrid
In questo modo sfascia il fronte Sud dell’Europa e acquisisce crediti con la Spagna, da utilizzare alla prossima occasione in cui la Germania avrà bisogno di un sostegno più vasto. Sapendo benissimo che l’Italia non ha il coraggio di alzare la voce con Berlino per ottenere l’estradizione di chi è già stato condannato.
0 commenti
Siamo in una dittatura europea. Per quanto riguarda ThyssenKrupp, sono semplicemente schifato.