Si parla spesso di Btcoin, una moneta virtuale per scambiare denaro online tra gli utenti, senza passare da una banca e con problemi di sicurezza. I Bitcoin sono una moneta virtuale, in realtà sono una delle oltre 2.000 valute virtuali in circolazione. Virtuale perché, a differenza di euro, dollari e sterline (ad esempio), non esistono banconote fisiche, ma solo monete costituite da codici, ovvero da tutta una serie di numeri. Ma soprattutto, e questa è la grande novità, questa moneta non transita da alcuna banca. Tuttavia l’assenza della presenza del sistema bancario, seppur con tutte le sue criticità , pone una seria questione sulla sicurezza e soprattutto sulla trasparenza delle transazioni in Bitcoin.
Per il trasferimento dei Btcoin è necessaria solo la rete, in quanto non sono depositati in nessun conto corrente bancario, non possono essere disponibili cash da uno sportello ATM, ma sono custoditi in un Wallet, ossia un portafoglio virtuale su una piattaforma in rete o sul proprio computer. Operatori e utenti sono anonimi: ecco comparire i rischi del finanziamento al terrorismo. Un esempio eclatante è l’arresto, il 28 agosto 2015 di Ali Shukri Amin, dalla Virginia (Usa), che è stato condannato a 11 anni di prigione per aver cospirato per fornire materiale e ingenti risorse all’Isis attraverso il ricorso a Internet. Il Dipartimento di Giustizia statunitense ha portato alla luce molti siti web, progettati per consentire agli utenti di acquistare e vendere in maniera illegale e assolutamente anonima, armi, farmaci, identità fittizie, stupefacenti e riciclaggio di denaro fuori da ogni possibile controllo investigativo.
I Btcoin comportano un ampio margine di rischio. Sono troppe le incognite di un investimento in criptovalute e i rischi sono molteplici, non ultimo la difficoltà di individuare un soggetto responsabile di riferimento, che possa rispondere di eventuali problematiche. Un investimento che può apparire redditizio ma nasconde in sé grandi insidie, primo fra tutti i frequenti alti aumenti e folli ribassi dei prezzi del Btcoin. Il problema più grave resta il cambio di abitudini portato dal Covid, le valute virtuali hanno modificato gli schemi criminali e con essi le modalità di riciclaggio del denaro sporco.