Anche se il cowboy della Casa Bianca è convinto che tutto sia un gioco, la guerra vera non è come Risiko. Non si lanciano i dadi e se si schiaccia il pulsante per lanciare un missile, qualcuno morirà. Da una parte o dall’altra. Da entrambe le parti, probabilmente
Non moriranno solo militari che, comunque, sono persone con affetti, genitori, figli, mogli. Ma moriranno anche i civili, donne e bambini.
Però ai Saviano di turno non interessano donne e bambini siriani. Nascosti nell’attico americano, senza avere la benché minima idea di cosa stia succedendo a Damasco, spiegano al mondo ciò che non sanno.
Perché mai Assad, che aveva già vinto la guerra, avrebbe avuto bisogno di usare i gas per eliminare l’ultima piccola sacca di oppositori?
Saviano non lo sa, forse perché in questo caso non è riuscito a copiare. E di cosa è informata Alessia Marcuzzi, quella che non sa neppure ciò che succede nel programma televisivo che conduce, l’Isola dei fumosi, come la definisce Striscia la Notizia.
Eppure Saviano, Marcuzzi, Volo, Parodi, Littizzetto si coprono bocca e naso per far sapere che loro condannano l’uso dei gas da parte di Assad.
Strano che non si siano indignati per i bambini yemeniti massacrati dai bombardamenti sauditi, o per i bambini palestinesi uccisi dagli israeliani. Ci sono bambini e bambini per Saviano e la sua banda politicamente corretta. Ma loro sanno che Assad ha usato i gas. E lo sa Macron che sostiene di avere le prove. Proprio come sostenevano di averle la Francia o l’Inghilterra quando si parlava di armi chimiche di Saddam. Per quella invenzione, perché le armi non esistevano, gli Stati Uniti hanno scatenato la guerra contro l’Iraq, provocando centinaia di migliaia di morti tra i civili.
Morti che non interessano a Saviano, Littizzetto, Parodi, Marcuzzi. Come non interessano eventuali morti siriani nei bombardamenti promessi da Trump, Macron, May.
I vip, quelli che si considerano tali, amano la guerra purché coinvolga gli altri e non loro.
E sul fronte opposto i giornalisti della versione italiana di Sputnik sono convinti di spostare l’opinione italiana su posizioni filorusse grazie ai loro articoli. Una pia illusione che fa meno danni dei visi coperti di vip che nulla sanno.