C’era una volta un paesino ligure dell’imperiese che, un po’ sperduto e in rovina, ha fatto inammorare di sé hippy ed artisti. Oggi continua a conquistare turisti e vacanzieri.
È Bussana Vecchia, una frazione collinare del Comune di Sanremo. Il violento terremoto del 23 febbraio 1887 semidistrusse il paese, fino a quel momento chiamato semplicemente “Bussana”, tanto da venire completamente evacuata dagli abitanti che si spostarono circa tre chilometri più a valle, fondando il paese di Bussana Nuova, cui vale le pena fare una piccola sosta per visitarne il Santuario.
Totalmente abbandonata per decenni, ha ricominciato ad essere abitata dal finire degli anni cinquanta del Novecento da artisti italiani e stranieri, attratti dalla particolarità del luogo, che ristrutturarono e resero nuovamente abitabili gli edifici meno danneggiati.
Attualmente ospita una comunità internazionale di artisti, con botteghe artigiane ed alcuni punti di ristoro, tanto da essere divenuto, negli anni, un caratteristico “villaggio di artisti” in un’ambientazione da borgo medioevale.
Se decidete di passare di qui per trascorrere una giornata, anche sfruttando il mare aperto (a differenza delle vicine Arma di Taggia e Sanremo) per un bagno e spiagge sia di mare che di sassi e scogli, allora non potete che completare in bellezza andando a mangiare al Ristorante Bruno a Bussana mare: accoglienza affettuosa e cortese, rara da queste parti; un aperitivo a base di prosecco con un amusebouche di benvenuto; molto buone le pizze ma ottimi soprattutto i piatti di pesce sempre fresco, tra i quali, in base alle disponibilità del giorno, tartare di presce crudo, seppioline, polpo o ombrina con zucchine trombette o carciofi e olive taggiasche, pasta di gragnano all’astice o alle vongole… Ricercata ed apprezzabile anche le carte dei vini e dei dolci.
Curato l’ambiente ma familiare sul mare con qualche tavolino all’aperto, lo rende adatto per cene a due ma anche familiari.
Prezzi assolutamente in linea con le ottime qualità e porzioni. Consigliatissimo e amato da adulti e bambini.