Il calcio è lo sport più popolare al mondo, che ha fatto emergere veri e propri fenomeni facendoli diventare delle leggende. Cercare di stilare una classifica dei calciatori più forti della storia è un’operazione ardua; non tutti si troveranno mai completamente d’accordo con l’ordine di classificazione. Possiamo però sostenere che questi cinque siano pacificamente classificati tra i calciatori che verranno sempre ricordati nella storia di questo sport.
Pelé, il più forte di sempre?

Pelé è lo pseudonimo di Edson Arantes do Nascimento. Ha iniziato la sua carriera nel calcio professionale a 15 anni e con la squadra nazionale a 16 anni.
Pelé ha giocato per molti anni, definiti da molti i migliori anni della sua carriera, con il club Santos con cui ha vinto anche diversi titoli. Autore di 760 goal ufficiali ed unico a giocatore della storia a vincere tre Coppe del Mondo, nel 1958, 1962 e 1970.
Questo giocatore aveva eccezionali abilità, era pieno di creatività ed era dotato di un talento senza precedenti. Giocava nel ruolo di attaccante ma era anche in grado di adattarsi e svolgere un ruolo di primo piano nel perseguimento degli obiettivi.
Tra i giocatori più forti della storia, lui è sicuramente al primo posto come il più forte e sarà molto difficile detronizzarlo. Se mai succedesse, rimarrà per sempre una leggenda del calcio.
Lionel Messi

Soprannominato la pulce atomica, è il calciatore che sta sfidando Pelé per il titolo di miglior giocatore di tutti i tempi. Vedendo i risultati ottenuti fino ad ora, se continua così, sarà probabilmente in grado di superarlo prima della fine della sua carriera.
All’età di 29 anni, Messi aveva già segnato 337 goal in 373 partite per il Barcellona. Inoltre ha vinto innumerevoli premi individuali e otto titoli di campione della Liga.
Questo giocatore possiede un talento soprannaturale, un’abilità sorprendente nel manipolare la palla con tocchi precisi e veloci. Purtroppo, per raggiungere il grande Pelé e completare a pieno la sua carriera, gli resta da guadagnare una Coppa del Mondo ma questo traguardo non dipende solo da lui.
Leggi anche questo articolo sui 10 gol più belli della storia.
Diego Armando Maradona

Giocatore soprannominato El Pibe de Oro, è considerato uno dei più forti calciatori della storia.
Ha iniziato la sua carriera da professionista all’Argentina Juniors, al Boca Juniors, spostandosi poi in Europa al Barcellona, poi Napoli, Siviglia e, infine, al Newell’s Old Boys.
Ha partecipato a 4 Campionati Mondiali vincendo da protagonista il torneo del 1986. Il suo primo Pallone d’Oro alla carriera lo vince nel 1995. Questo perché fino al 1994 il premio era riservato solo ai giocatori europei.
Nonostante alcuni scivoloni durante la sua carriera, il suo talento e le sue vittorie saranno per sempre ricordate nel mondo calcistico.
Johan Cruyff

Oltre che considerato uno dei giocatori più forti della storia, Cruyff fu l’interprete più emblematico del “calcio totale” con cui l’Ajax, e i Paesi Bassi, rivoluzionarono la storia del calcio tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta.
Durante la sua carriera ricevette il soprannome di Profeta ma fu anche soprannominato dal giornalista Gianni Brera come il Pelé bianco.
Questo giocatore fu per tre volte vincitore del Pallone d’Oro e ha guidato i Paesi Bassi alla finale della Coppa del Mondo nel 1974.
Franz Beckenbauer

Calciatore di nazionalità tedesca, cresciuto nel Bayern Monaco, al quale ha legato gran parte della propria carriera, dal 1964 al 1977, vincendo numerose coppe. Successivamente si trasferisce al N.Y. Cosmos e poi all’Amburgo.
Beckenbauer era dotato di grande personalità e carisma. Queste qualità lo resero un personaggio popolarissimo nel mondo del calcio e gli valsero il soprannome di Kaiser.
Inizia la sua carriera nel ruolo di mediano, per poi affermarsi come libero. Fu tra i primi difensori a cimentarsi nello sviluppo della manovra, senza limitarsi al contenimento degli attaccanti avversari.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche questo sui calciatori che hanno segnato più gol nella storia e questo sugli sportivi più pagati.