La campagna di vaccinazione antiCOVID-19 è partita in tutte le Regioni ma con modalità diverse. Ad oggi, il piano vaccinale prevede la somministrazione del vaccino agli over 80 non residenti all’interno delle RSE. Alcune regioni hanno già aperto canali per l’immunizzazione di altre categorie prioritarie come personale scolastico docente e non docente.
In questo articolo sono raccolte le indicazioni principali e i riferimenti regione per regione, mentre tutte le informazioni su scala nazionale sono qui contenute.
Abruzzo
Per aderire alla campagna di vaccinazione antiCOVID-19, i cittadini abruzzesi devono compilare una manifestazione di interesse presente sul sito della Regione. La campagna di immunizzazione è aperta, come in altre regioni, a personale sanitario, ultraottantenni, persone con disabilità e fragilità, personale docente, e non, di scuole e Università, personale di asili nido pubblici e privati e personale dei Centri di Formazione accreditati Regione Abruzzo.
Per procedere alla campagna vaccinale, la Regione ha anche aderito alla piattaforma di prenotazione di Poste italiane tramite Posta sanitaria.
Basilicata
In Basilicata non è necessaria la prenotazione per aderire alla campagna vaccinale. Gli interessati sono inseriti in un calendario giornaliero secondo ordine alfabetico e con indicazione della fascia oraria di vaccinazione. Basta, dunque, presentarsi presso la struttura vaccinale di riferimento nel giorno e all’orario stabilito.
Inoltre, nei giorni 2 e 4 marzo si sono tenute delle sessioni formative in webinar sull’utilizzo della Piattaforma Poste per la tracciatura e la somministrazione dei vaccini antiCOVID-19, che verrà presto utilizzata.
Calabria
La Regione Calabria, secondo il cronoprogramma del programma vaccinale, ha avviato la campagna vaccinale antiCOVID-19 il 22 febbraio 2021 per la popolazione over 80. In questa fase, si sta procedendo con la chiamata di tutta la popolazione anziana residente in Regione.
La vaccinazione di questa fascia della popolazione è condotta dai medici di Medicina generale, presso i propri ambulatori o presso di Centri di vaccinazione delle Aziende sanitarie. Per quanto riguarda la vaccinazione di soggetti vulnerabili, sarà effettuata prevalentemente presso i centri specialistici che hanno in carico tali categorie.
La vaccinazione del personale delle forze armate e di polizia è stata avviata il 25 febbraio previa presentazione degli elenchi da parte dei rappresentanti delle categorie interessate. L’offerta vaccinale al personale scolastico e universitario, docente e non, sarà avviata il 10 marzo 2021 presso i centri di vaccinazione ospedalieri e territoriali, previa prenotazione sulla piattaforma fornita da Poste Italiane.
Campania
Per aderire alla campagna di vaccinazione antiCOVID-19, la Campania fornisce una piattaforma web per la prenotazione. È necessario compilare un form inserendo il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria, per poi fornire recapiti e mail e telefonico.
Emilia Romagna
Per poter eseguire la vaccinazione antiCOVID-19 in Emilia Romagna, è necessario avere il medico di medicina generale in Regione. Per chi è domiciliato in un Comune diverso da quello di residenza, è possibile richiedere l’iscrizione temporanea al Servizio sanitario presso l’azienda Usl del proprio domicilio. Questo comporta la cancellazione temporanea del medico alla propria residenza.
Per la vaccinazione della popolazione over 80, è possibile prenotarsi tramite i canali tradizionali (Centri Unici di Prenotazione – CUP o nelle farmacie; online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE); l’App ER Salute e il CupWeb). In alternativa, è possibile telefonare alla USL di appartenenza.
Per la vaccinazione delle persone con disabilità il sistema è diverso. Non è necessaria prenotazione per le persone con disabilità presenti in strutture residenziali e coloro presenti nei centri diurni e in carico ai servizi. La vaccinazione è a cura della Ausl.
Per quanto riguarda il personale scolastico, può prenotare la propria vaccinazione contattando direttamente il proprio medico di base. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito della regione.
Friuli Venezia Giulia
I cittadini friulani over 80 possono prenotare tramite il CUP delle Aziende sanitarie e delle farmacie la vaccinazione contro il COVID-19. La somministrazione del vaccino è iniziata il 15 febbraio. In alternativa, è stato attivato un call center. Le vaccinazioni vengono effettuate nelle sedi ospedaliere o distrettuali indicate all’atto della prenotazione.
Le stesse modalità vengono applicate alla prenotazione del vaccino riservato a personale scolastico, e non, e alle forze di polizia.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito ufficiale della Regione.
Lazio
Per i soggetti vulnerabili residenti della Regione Lazio, sono attivate tre modalità di accesso alla campagna di vaccinazione antiCOVID-19:
- attraverso le strutture dove sono in carico;
- contattando il medico di famiglia;
- tramite la prenotazione online, riservata però a categorie specifiche.
Dal 5 marzo, inoltre, i cittadini nati tra il 1942 e il 1943 possono procedere alla prenotazione online del vaccino. Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere il luogo dove vaccinarsi, in base alla prima disponibilità utile. Al momento, la Regione ha sospeso le prenotazioni delle classi d’età 64 e 65 anni.
Tutte le informazioni sono reperibili a questo sito.
Lombardia
Dal 15 febbraio 2010, la Regione ha avviato la campagna vaccinale dedicata agli over 80. È possibile aderire alla vaccinazione collegandosi alla piattaforma dedicata.
Per la richiesta di vaccinazione sono necessari esclusivamente la tessera sanitaria e un recapito telefonico. In alternativa alla prenotazione online, è possibile far riferimento al Medico di Medicina Generale e alle farmacie adibite. Questa procedura è riservata anche al personale docente e non docente.
La Regione Lombardia ha inoltre esteso ai residenti over 60 nelle zone classificate come più a rischio all’interno della stessa regione. La prenotazione, in questo caso, si effettua attraverso la piattaforma www.prenotavaccino.app.
Tutte le informazioni sono reperibili su sito ufficiale della Regione.
Marche
La Regione Marche prevede due modalità di prenotazione:
- attraverso questo indirizzo web;
- tramite il numero verde appositamente fornito
Al momento della prenotazione è necessario avere: numero della tessera sanitaria, codice fiscale, recapito telefonico e CAP del comune di residenza o domicilio.
In seguito, al cittadino verrà indicato il giorno, l’orario e la sede del Punto di Vaccinazione collegata al CAP di riferimento e alla prima disponibilità.
Molise
La Regione Molise ha attivato una piattaforma online per la prenotazione del vaccino antiCOVID-19. La procedura può essere effettuata, in alternativa, telefonicamente chiamando ai numeri verdi forniti dalla Regione stessa.
Tutte le informazioni sono qui reperibili.
Piemonte
I cittadini piemontesi over 80 possono segnalare la loro volontà di ricevere il vaccino al proprio medico di famiglia. Il medico registrerà l’adesione sulla piattaforma regionale e l’ASL competente definirà gli appuntamenti, poi comunicati via sms o e-mail.
Diversamente, il personale scolastico può aderire al piano attraverso questo portale, per poi ricevere la conferma dell’appuntamento via sms o e-mail.
Puglia
Gli over 80 residenti in Puglia possono aderire al piano vaccinale tramite prenotazione in farmacia o presso il CUP di riferimento. Inoltre, sulla piattaforma Puglia salute è possibile prenotare online la vaccinazione inserendo il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria.
L’accesso alla piattaforma è però riservato ai possessori di SPID, Carta d’identità elettronica e Carta Nazionale del Servizi.
Sardegna
La Regione Sardegna ha reso noto il proprio piano vaccinale tramite la pubblicazione di un cronoprogramma suddiviso in 4 fasi. La prima fase ha interessato la vaccinazione del personale socio-sanitario. La campagna si è sviluppata grazie alla messa a disposizione degli elenchi dei dipendenti delle strutture sanitarie e sociali, dei pazienti e degli ospiti di queste strutture.
Nella prima fase sono stati inseriti anche i cittadini con età superiore agli 80 anni. Per tale fascia di popolazione è stato necessario implementare un sistema di reclutamento apposito che prevede una fase di adesione alla campagna e una di prenotazione.
La Regione ha inoltre attivato una campagna di sensibilizzazione che, a partire dal 1 marzo, prevede l’invio di un sms per invitare il cittadino a manifestare la volontà di aderire alla campagna vaccinale. Sulla base di tali adesioni, si procederà con la prenotazione degli aderenti che saranno contattati dalle segreterie CUP per comunicare la data e il luogo della somministrazione del vaccino.
Per la categoria degli over80 che non hanno avuto la possibilità di aderire o per coloro che necessitano della somministrazione vaccinale a domicilio, sono previste tre modalità di prenotazione a partire dal 1° aprile 2021:
- tramite sportelli CUP;
- chiamata diretta delle segreterie CUP sulla base delle adesioni;
- prenotazione telefonica.
Le stesse modalità sono previste per le altre fasce di popolazione. Tutte le informazioni sono qui reperibili.
Sicilia
La Sicilia ha aderito alla piattaforma online di Poste Italiane ma, al contempo, si è dotata di un proprio sistema di prenotazione sul portale della Regione. Per procedere alla vaccinazione della categoria over 80, gli interessati devono compilare il form presente a questo sito o chiamando il numero verde appositamente fornito.
Toscana
La Regione Toscana consente la vaccinazione di persone estremamente vulnerabili, personale scolastico e forze dell’ordine, cittadini over80, personale sanitario, sociosanitario e operatori delle RSA nonché dei loro ospiti.
La prenotazione può essere effettuata tramite il portale appositamente dedicato. La vaccinazione avverrà recandosi presso uno dei punti vaccinali della Regione tra quelli proposti in fase di prenotazione.
Trentino Alto Adige
La prenotazione per il vaccino antiCOVID-19 in Trentino Alto Adige è possibile attraverso la consultazione del portale online; altrimenti, nel caso in cui un cittadino abbia un medico che aderisca alla campagna vaccinale, dovrà far riferimento a questi per prenotare la vaccinazione.
Tutti i dettagli sono presenti sul sito della Regione, sul quale è presente anche l’elenco dei medici aderenti all’iniziativa.
Umbria
La campagna di vaccinazione antiCOVID-19 in Umbria è al momento dedicata a cittadini con più di 80 anni, operatori sanitari, personale delle scuole e delle Università e forze dell’ordine. Per la prenotazione, il cittadino ha a disposizione due modalità:
- accedere al portale appositamente dedicato;
- prenotare presso tutte le farmacie.
Valle d’Aosta
Dal primo marzo la Valle d’Aosta ha avviato la campagna di vaccinazione antiCOVID-19 di massa, in rispetto delle priorità stabilite dal piano nazionale. Sarà infatti la Unità Sanitaria Locale (USL) a contattare la popolazione per raccogliere le adesioni. Tutte le informazioni sono reperibili a questo sito o su quello della USL alla sezione Infovaccini. L’appuntamento dovrà poi essere confermato con le modalità indicate.