L’amor che move il sole e l’altre stelle. Non è la Divina Commedia e l’amore di Sergio Gomba è quello per la terra, per le vigne, per il vino. Erano gli anni 90 quando ha acquistato il suo primo ettaro di vigneto a Barolo, con la cascina/cantina Boschetti da ristrutturare. Ora gli ettari sono 16 (praticamente l’intera collina che affaccia sull’abitato di Barolo e sul castello dei marchesi Falletti. Ed altri 15 ettari sono nel Roero. Per una produzione annua complessiva di circa 300mila bottiglie.
Sergio Gomba non è giovanissimo, ma proprio l’amore per questa terra e per il suo vino lo spinge a guardare avanti, a pensare a nuove acquisizioni, a sperimentare nuovi prodotti con l’aiuto fondamentale dell’enologo Maurizio che è ormai come un figlio. Pochi collaboratori, nell’azienda, ma tutti con un rapporto fortissimo con il titolare.
Quanto ai prodotti, l’ultimo nato (per ora..) è il Roero Arneis spumante brut, “metodo Martinotti” precisa l’enologo ricordando che Charmat si è limitato a copiare l’invenzione del piemontese ma registrandola. In ogni caso niente metodo classico per evitare che i lieviti rovinino le peculiarità di un vino semiaromatico come l’Arneis.
Dai vigneti del Roero arrivano anche l’Arneis tradizionale, la Barbera, il Dolcetto ed il Nebbiolo, il Moscato. Ma il cuore della Cascina Boschetti resta comunque il Barolo. Ottenuto in modo diverso (botti grandi, medie e barriques) a seconda della vigna, dell’esposizione, del terreno la cui composizione cambia anche a distanza di pochi metri. Il risultato è ottimo ed è ottimo anche il rapporto qualità/prezzo. Una strategia aziendale apprezzata – per ciò che riguarda il Barolo – dai vari mercati internazionali che assorbono la grande maggioranza della produzione.
Ma anche per i vini del Roero i prezzi al pubblico sono estremamente interessanti. Lo stesso vale per i miniappartamenti (neppure tanto “mini” e dotati di cucina) ricavati nella cascina. Una scelta, quella del titolare, perfettamente in linea con la sua filosofia di vita. Produrre ottimi vini ha senso se qualcuno li beve e li apprezza. Tenere il vino in cantina per far aumentare il prezzo non ha alcun senso per chi è mosso dall’amore e non dal denaro.