Lo stile liberty a Torino passa per Casa Fenoglio- La Fleur, uno dei più importanti edifici di questo genere del capoluogo piemontese e di tutta Italia.
La casa è situata nel quartiere Cit Turin, all’incrocio tra Corso Francia e via Principi d’Acaja. Nello stesso quartiere si possono ammirare moltissimi altri edifici in stile liberty, tra cui Casa Maciotta e il Palazzo della Vittoria.
Origini di Casa Fenoglio- La Fleur
Pietro Fenoglio progettò la casa e venne realizzata tra il 1902 e il 1903 sotto l’influsso del vento dell’Art Nouveau. Stile arrivato in città in occasione dell’esposizione internazionale di arte decorativa moderna.
L’edificio doveva essere lo studio personale di Fenoglio. Nei suoi progetti e nelle sue intenzioni, però, questo edificio doveva essere una specie di “manifesto liberty” italiano.
Fenoglio, in realtà, abitò per poco nell’edifico che fu venduto successivamente all’imprenditore francese La Fleur. Proprio a questa vendita si deve il nome di Casa Fenoglio- La Fleur.
La casa liberty conosciuta in tutto il Mondo
L’edificio divenne famoso a livello internazionale poiché Fenoglio volle che la costruzione rispettasse fedelmente i dettami dello stile liberty belga e francese. Inoltre volle che ogni minimo dettaglio dell’edifico fosse un’esaltazione dell’Art Nouveau.
Tutto ciò lo possiamo notare in alcune dettagli come: i fregi floreali su tutta la facciata, i balconi con lavorazioni in ferro battuto e anche dalla stupenda vetrata policroma.
Dopo un iniziale abbandono, dei soggetti privati acquistarono la casa e la ristrutturarono per farla ritornare al suo antico splendore.
Oggi è possibile ammirarla solo esternamente, ma vale comunque la pena dare un’occhiata ad uno dei monumenti liberty più importanti d’Italia che Torino ha la fortuna di ospitare.