Una vera bufera si è alzata ultimamente introno al concetto di catcalling. Una parola che per molti può sembrare nuova, di uso recente. In verità il termine veniva già utilizzato nel XVII secolo. Ma in cosa consiste? Quando è nato? Analizziamo nei prossimi paragrafi l’evoluzione del catcalling: l’origine e il significato del termine.
Catcalling: origine del termine
Catcalling è una parola presa dall’inglese, si forma dal verbo (to) cat + call. L’esatta origine del termine rimane in qualche modo ambigua. Secondo l’Accademia della Crusca l’origine del sostantivo catcall risale alla seconda metà del Seicento, con il significato di verso che i gatti fanno di notte. Il termine si è evoluto nel Settecento utilizzato come nome per indicare un “grido, lamento, suono lamentoso“, e come verbo per indicare l’atto di fischiare contro gli artisti sgraditi nei teatri, in segno di disapprovazione.
Catcalling: significato del termine
La parola è arrivata fino ai nostri giorni con una graduale trasformazione di significato. La sua accezione odierna è stata attestata dal 1956, grazie al suo utilizzo in un giornale americano. L’Accademia della Crusca, che ha riconosciuto ufficialmente il termine nel 2013, definisce il catcalling come:
Una serie di atti (complimenti non richiesti, commenti volgari indirizzati al corpo della vittima o al suo atteggiamento, fischi e strombazzate dall’auto, domande invadenti, offese e perfino insulti veri e propri) che, in quanto ritenuti espressione di una mentalità sessista e svalutante, costituiscono un tipo specifico di molestia sessuale e di molestia di strada.
Il catcalling in Italia
La stampa italiana ha preferito per anni usare accezioni più generiche per gli atti di catcalling, quali “molestie di strada”, “molestie sessuali” o “molestie sessuali in strada”. Nei dizionari italiani troviamo una specifica parola con un significato simile a quello di catcalling: pappagallismo. Treccani definisce il pappagallismo come un comportamento da “pappagalli della strada”, proprio cioè di chi, in modo insistente e grossolano, importuna le donne per la via.
Attualmente sembra che la tendenza verti di più verso l’utilizzo della parola inglese. In particolare, la diffusione del termine nel nostro paese è incoraggiata grazie a una serie di proteste condotte da diversi gruppi di attivisti, che sia per strada che sui social network, cercano di sensibilizzare sui temi della violenza di genere.
Se vuoi sapere qualcosa di più sul catcalling, oltre che la sua origine e il suo significato, dai un’occhiata ai nostri articoli relativi al reato e a come fa sentire le donne.