Ritorna la festa sul Monte Chaberton, festa che ogni anni richiama a Cesana Torinese migliaia di appassionati di Storia e di Montagna. Lo Chaberton è il monte per eccellenza, che orgoglioso su oltre 3000 metri di altezza si erge con la sua fortezza di otto torri, sovrastando tutta l’alta Valle di Susa.
L’appuntamento è fissato per il weekend del 23 e 24 giugno in Commemorazione della Battaglia delle Alpi del giugno 1940.
L’evento è, per il quarto anno consecutivo, organizzato con il Comune di Cesana Torinese dall’Associazione “Monte Chaberton – 515a Batteria G.a.F.“, che ha lo scopo di promuovere studi e ricerche di storia riguardanti la Battaglia delle Alpi del Giugno 1940, ed in particolare i fatti che videro protagonista quella che è stata la batteria fortificata più alta d’Europa, posta a 3130 metri di altezza.
In considerazione della elevata quantità di innevamento ancora presente sulla cima della montagna, quest’anno la Rievocazione Storica della Battaglia delle Alpi si terrà unicamente a Cesana Torinese in Piazza Vittorio Amedeo, mentre negli scorsi anni era celebrata per metà in paese e per la restante parte sulla montagna stessa.
È comunque al momento confermata per gli appassionati di Skyrunning, la storica gara di corsa in montagna con partenza e arrivo a Cesana Torinese, 26 km e 2000 mt D+ domenica 24 giugno. Alla stessa ora parte dalla frazione di Fenils il Doppio Chilometro Verticale con arrivo sulla cima dello Chaberton, 8 km e 2000 mt D+. Il Trofeo Monte Chaberton è una delle 13 gare delle Skyrunning National Series Skyrunning Italia.
Qui di seguito è riportato il programma:
SABATO 23
Ore 10.00: Apertura campo militare e mostra storica
Ore 11.00: Commemorazione caduti (Ritrovo presso il Comune)
Ore 15.30: Conferenza storica (Via Pinerolo 0 – Cesana T.se)
Ore 21.00: Concerto coro Alpi Cozie Valsusa (Presso la Chiesa San Restituto – Sauze di Cesana)
DOMENICA 24
Ore 11.00: S.S. Messa – In ricordo dei caduti di ieri e di oggi (Presso la Chiesa San Restituto – Sauze di Cesana)
Ore 14.30: Conferenza storica (Via Pinerolo 0 – Cesana T.se)
Ore 17.00: Chiusura campo militare e mostra storica
Cenni storici
Il Forte dello Chaberton, è stato eretto dal Regio Esercito tra il 1898 ed il 1910, con successivi ulteriori interventi. Nel 1940, allo scoppio delle ostilità con la Francia, il forte divenne attivo per la prima volta: venne utilizzato per bombardare obiettivi militari francesi. L’esercito francese aveva però già pronto un piano di bombardamento del forte. Il mattino del 21 giugno 1940, i Francesi cominciarono a bombardare con quattro obici d’assedio Schneider 280 mm Mle 1914; il bombardamento fu temporaneamente sospeso per la nebbia, ma nel pomeriggio riprese, ed una volta aggiustato il tiro i mortai francesi in breve tempo misero fuori uso sei delle otto torrette del forte, causando nove morti e cinquanta feriti, mettendo fuori uso la teleferica di servizio del forte e causando danni notevoli alle strutture.Il giorno seguente, il forte continuò a sparare con le due torrette residue, mentre i Francesi spararono ancora qualche colpo di mortaio. Con l’armistizio del 25 giugno, il forte cessò l’attività.
Abbandonato dopo l’8 settembre 1943, fu poi occupato da reparti della Folgore della RSI nell’autunno del 1944, per poi essere definitivamente abbandonato dopo la resa della Germania e della RSI nel 1945. Con i trattati di Parigi del 1947, l’intero monte Chaberton, e quindi il forte, passarono in territorio francese.