Il ventiduenne Armand Duplantis ha aggiunto alla sua invidiabile collezione un nuovo record del mondo, il terzo negli ultimi tre anni, grazie ad un salto di 6.19 metri. Scopriamo più informazioni su chi è Armand Duplantis, lo svedese con il record nel salto con l’asta.
Chi è Armand Duplantis: storia e origini
Armand Gustav Duplantis è nato il dieci novembre del 1999 a Layafette, negli Stati Uniti. Anche suo padre Greg era un’astista e gareggiava con gli States. Armand ha scelto la nazionalità sportiva svedese ereditata dalle origini scandinave della madre Helena Hedlund, ex pallavolista. Ha comunque mantenuto la doppia cittadinanza.
Come spesso capita a questi livelli, i suoi allenatori sono i suoi genitori. I fratelli Andreas e Antoine e la sorella Johanna sono astisti, anche se Antoine pratica il Baseball attualmente. Quest’ultima disciplina, insieme al calcio, è lo sport che interessa maggiormente al soggetto in questione. Buon sangue non mente.
Il talento di “Mondo”, il nickname con cui viene chiamato dai suoi amici, fuori dalla norma, è sempre stato lampante. Ciò è testimoniato dalla sua bacheca dei trofei a livello giovanile:
- oro nei mondiali under 18 a Cali, in Colombia grazie ad un salto di 5.30 m;
- oro negli europei under 20 a Grosseto, grazie ad un salto di 5.65 m
- oro e bronzo nei mondiali under 20 a Tampere, in Finlandia, grazie a di un salto di 5.85 m, mentre si è dovuto accontentare della terza piazza a Bydgoszcz, in Polonia, grazie ad un salto di 5.45 m;
- miglior talento europeo emergente dell’anno 2018.
La carriera senior di Duplantis, il re del salto con l’asta
L’approdo con i grandi, ha assolutamente rispettato le aspettative. Nel 2018 a Toruń, ha infranto per la prima volta il muro dei 6.16, di un centimetro, frantumando il record precedente di Renaud Lavillenie, che durava dal 2014. Lo svedese è riuscito nell’impresa di battere due record mondiali nel giro di una settimana, dato che sette giorni dopo la giornata di gloria in Polonia, è riuscito a migliorare il suo record di un altro centimetro a Glasgow, in Scozia.
Nel 2020 ha trionfato alle Olimpiadi di Tokyo per via di un salto di 6.02 metri ed è stato nominato, dalla World Athletics, atleta mondiale dell’anno. L’anno seguente, ha vinto la Diamond League a Zurigo, in Svizzera. Nonostante questi trionfi conditi da ottime performance, i 6.19 m sono risultati una misura inarrivabile fino al sette marzo. Già, perchè “Mondo” nel meeting di Belgrado, in Serbia, è riuscito a far muovere senza cadere l’asticella, riuscendo a spostare il limite mondiale di un cm.
L’erede di Sergey Bubka ha frantumato qualsiasi record nel salto con l’asta?
No, ma è sulla buona strada, almeno per le competizioni più importanti. Dal diciotto al venti marzo sempre nella capitale serba, Armand Duplantis potrà vincere l’oro ai mondiali indoor, l’unica gioia che gli manca in carriera oltre la medaglia d’oro ai mondiali outdoor. Da anni, gli altri astisti possono solamente invidiarlo. Visto la sua giovane età, il bello deve ancora venire.
Ricordiamo che Bubka all’epoca aveva ritoccato i suoi record mondiali ben trentacinque volte, vincendo sei volte i mondiali e una volta le Olimpiadi. Il suo celebre e ultimo record mondiale indoor di 6.15 m rimase incontrastato fino al 2014 e la misura ottenuta nelle gare outdoor rimase intoccata fino al 2020. Duplantis è l’unico atleta dopo la leggenda ucraina a poter ambire alla stessa popolarità e alle stesse vittorie.
Se si è amanti della sfera sportiva a 360 gradi, non perdetevi il pezzo riguardante gli sport più pericolosi al mondo!