Può piacere o no, ma il tennista Nick Kyrgios rientra nella categoria delle personalità che affascinano. Viziato, indolente, con la faccia da schiaffi, provocante ed irritante. Insomma, è un talento sprecato. Peccato abbia anche dei difetti, ma è umano. Andiamo a scoprire il meraviglioso mondo del tennista Nick Kyrgios e le sue follie.
La storia del talento Nick Kyrgios
Nasce a Canberra, nella capitale dell’Australia il ventisette aprile 1995. Da come si evince dal cognome, ha origine paterne greche. Ma non solo, è un melting pot umano: La sua madre è malese, e gli ha lasciato le tracce nel colore della pelle. Suo padre è stato un imbianchino, ma è riuscito a conquistare addirittura una principessa: sua madre ha dovuto rinunciare il suo titolo, dato che ha lasciato il Paese. Entrambi hanno avuto una vita fuori dalla norma, questa caratteristica è la principale essenza del DNA del figlio. Hanno altri due figli: Christos è un avvocato, mentre Halimah è una attrice.
Nick è nato con la passione per la pallacanestro. Fino all’adolescenza, ha giocato con la palla a spicchi. Anche se in realtà, non l’ha mai abbandonata. Tifoso dei Boston Celtics, non si perde una partita al costo di mettere in secondo piano il suo lavoro. Già, perchè per lui il Tennis non è un divertimento, ma è il suo modo per mantenersi e sfamarsi. I suoi genitori lo hanno convinto a praticare lo sport con la racchetta, perchè è sempre stato un predestinato. Quindi, l’australiano ha fatto quello che andava fatto, non quello che avrebbe voluto.
Vi sono delle analogie con due fenomeni della sfera sportiva. In primis con Andrè Agassi, la leggenda del tennis che ha praticato questo sport pur odiandolo per via del padre, che lo ha costretto a ritmi insostenibili sin da bambino. Lo statunitense lo ha detestato per colpa del volere del padre padrone, invece Kyrgios è semplicemente innamorato del Basket. Anche Gianmarco Tamberi è ossessionato dalla pallacanestro. Ha scelto di saltare per la stessa ragione del protagonista dell’articolo, ma è riuscito a far necessità virtù diventando il migliore della sua disciplina. Ha sfruttato la caratteristica per cui è nato.

Caratteristiche e vittorie del tennista Kyrgios
A livello di talento naturale, è uno dei migliori in circolazione. Visto che ha sempre avuto problemi di peso, ha sviluppato, per compensare, una lettura del gioco eccezionale e anche una potenza notevole. Per via del suo fisico imponente, ha un servizio ben al di sopra della media. Ma è difficile descrivere in particolare i suoi punti di forza, perchè è completo. Il problema del tennista Kyrgios sono le sue follie.
Il residente di Nassau ha guadagnato 9538282$ grazie al tennis. Ha vinto sei titoli nel singolo. Centosettantadue sono le vittorie e centocinque le sconfitte. Mentre nel doppio ha vinto due titoli. La sua percentuale di vittorie è del 51%. Nel ranking ATP singolo è centoduesimo, recentemente ha guadagnato trenta posizioni. Nel doppio è trentasettesimo, ma il trend è piuttosto positivo: in questo inizio anno ha vinto sette gare e ne ha persa una, vincendo uno dei due titoli della sua carriera. L’apice della sua carriera da singolo lo ha raggiunto nel 2016, raggiungendo il tredicesimo posto della classifica mondiale.
Le follie del tennista nativo di Canberra
Il suo disinteresse totale per la sua professione lo rende piuttosto ambiguo in campo. Appunto le sue abilità tecniche sono lampanti, ma non si può affermare lo stesso della sua mentalità. Per questo motivo, purtroppo è più celebre per i suoi comportamenti che per i suoi trionfi. Ecco un elenco delle follie del tennista Kyrgios, uno per annata:
- Nel 2015 ha detto al suo rivale Stan Wawrinka che il suo compagno di doppio, Kokkinakis, ha avuto un rapporto sessuale con la sua ragazza;
- L’anno seguente ha deciso di giocare volontariamente non seriamente un incontro con Misha Zverev;
- Si è ritirato dal match contro Steve Johnson senza rilasciare motivazioni nel 2017;
- Nel 2018 contro Marin Čilić è stato protagonista di gesti osceni durante un cambio campo;
- Contro Casper Ruud, a Roma nel 2019, ha prima gettato la palla oltre la tribuna, poi ha insultato il pubblico e come ciliegina sulla torta ha scagliato una sedia in campo abbandonando la disputa; annata d’oro in cui ha spaccato più racchette e insultato vari arbitri;
- Dopo anni bui dovuti al Covid in cui è stato depresso e ha anche pensato al suicidio, vs Rafa Nadal quest’anno ha scaraventato con forza la racchetta per terra a fine incontro, rischiando di far male ad una raccattapalle;
Sembrava che fosse rinato ad inizio anno, con tanto di dichiarazioni positive. Come se fosse cambiato, maturato, un uomo che ha trovato il proprio equilibrio al mondo. Ma dopo il recente incontro contro Sinner con gli annessi show, è evidente che Kyrgios non cambierà mai.
Perchè Kyrgios affascina
Perchè la gente ama i bastian contrari. O meglio, ormai è una moda esserlo. Ma un conto è farlo, un altro è essere spontaneo come lo sportivo in questione. Prendere o lasciare, o lo si ama o lo si odia, senza mezze misure. Perchè amare un ragazzo che spreca un talento cristallino? Alcuni si allenano tutta la vita per ottenere ciò che lui conquista senza difficoltà. Si distingue, va dritto per la sua strada senza badare a nessuno. Consapevole che se fosse in giornata sì, evento raro, riuscirebbe a giocarsela con chiunque.
Allora perchè sforzarsi, perchè basare la propria vita sullo sport se puoi giocare quanto vuoi a basket per poi perdere nel tuo lavoro e guadagnare lo stesso. Anche se perde, anzi soprattutto se fosse sconfitto, i giornali parlano di lui e dei suoi teatrini, guadagnandoci. Perchè prepararsi dall’alba quando puoi svegliarti e giocare ai Pokemon? Perchè giocare seriamente se è presente una bella ragazza in tribuna? Sicuri che sia il tennista Kyrgios folle e non gli altri sportivi troppo meticolosi?
Fa parte della cerchia dei geni e sregolatezza, i quali sono sempre stati presenti nel corso dell’umanità. Dai poeti e artisti si è passati alle celebrità. Ma la sostanza, è la medesima. Rimanendo nei confini sportivi, spesso e volentieri gli sportivi con queste attitudini sono i più amati. Da Best a Bayliss, da Hunt a McEnroe, da Rodman a Tyson, la lista è lunga.
Perchè gli australiani sportivi sono particolari?
In effetti, tralasciando la categoria dei bastian contrario, parecchi sportivi nativi della penisola australiana sono del tutto particolari. Dal già citato Troy Bayliss a Jack Miller nelle due ruote fino a Casey Stoner, colui che ha avuto il coraggio di ritirarsi dopo i vari decessi. Da Mark Webber a Daniel Ricciardo nella F1, da Mark Bresciano a Tim Cahill nel calcio. Infine, Da Patty Mills a Joe Ingles nella pallacanestro.
Sono tutti personaggi amati dai tifosi di tutto il mondo, simpatici e un filo spensierati. ma forse da una Nazione con un territorio e un patrimonio così unico, è vietato sorprendersi.
Mentre noi andremo a letto pensando che cosa il tennista Nick Kyrgios avrebbe potuto follie a parte, lui cercherà di dormire, probabilmente brillo. Ovviamente, sognando di poter vincere l’anello NBA con i “the Celts”.
Se siete appassionati di Basket come Kyrgios, non perdetevi il pezzo su Shengelia!