Cos’è il pallone d’oro
Il pallone d’oro è un premio istituito nel 1956 dalla rivista calcistica francese France Football. In questo articolo andremo a scoprire le classifiche e i record legati a questo ambito premio. Chi ha vinto più palloni d’oro nella storia del calcio?
Il premio ha lo scopo di conferire l’etichetta di miglior giocatore dell’anno solare. Il primo giocatore della storia a vincerlo fu Stanley Matthews, centrocampista del Blackpool. L’inglese riuscì a vincerlo alla veneranda età di 41 anni. Dall’anno della sua nascita fino al 1994, il premio rimase circoscritto alla zona europea e per i calciatori europei. Nel 1991, la FIFA creò il FIFA player of the year per contrastare l’ascesa del Pallone d’oro che si stava piano piano consolidando come premio di riconoscimento ufficiale.
Il tentativo fu un buco nell’acqua, in quanto ancora oggi il Pallone d’oro è il premio di riferimento. Così nel 2000 i due premi si fusero nel Pallone d’oro FIFA aprendo le porte delle votazioni anche ad allenatori e giocatori e non solo a giornalisti, metodologia usata da France Football. Nel 2016 la rivista francese si staccò nuovamente tornando al vecchio metodo a stampo giornalistico.
Record
Il francese Platini riuscì a vincerlo per 3 anni consecutivi; nel 1983, 1984 e 1985. Risultato ottenuto e poi superato da Leo Messi che lo vinse per 4 anni consecutivi; 2009, 2010, 2011, 2012. Parlando di record, Ronaldo Il fenomeno mise le mani sul prestigioso trofeo alla giovanissima età di 21 anni. Da un fenomeno all’altro, George Weah del Milan è stato il primo calciatore extra europeo a vincere nel 1995 e l’unico rappresentante del continente africano. Lev Jasin invece è il solo estremo difensore ad aver vinto il pallone d’oro, impresa quasi riuscita dal nostro Gigi Buffon nel 2006 che si posizionò secondo dietro a Fabio Cannavaro.
Chi ha vinto più palloni d’oro: La classifica
- Messi: 6 (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019)
- Cristiano Ronaldo: 5 (2008, 2013, 2014, 2016, 2017)
- Platini: 3 (1983, 1984, 1985)
- Cruijff: 3 (1971, 1973, 1974)
- Van Basten: 3 (1988, 1989, 1992)
- Beckenbauer: 2 (1972, 1976)
- Ronaldo: 2 (1997, 2002)
- Di Stefano: 2 (1957, 1959)
- Keegan: 2 (1978, 1979)
- Rummenigge: 2 (1980, 1981)
Riconoscimenti speciali:
Rispettivamente nel 1996 e nel 2014 Maradona e Pelé ricevettero il pallone d’oro alla carriera, non essendo risultati mai vincitori a causa della circoscrizione del premio solo in chiave europea. Addirittura, nel 1999, France Football nominò O Rey calciatore del secolo, dopo aver chiamato a votare tutti i vincitori delle precedenti edizioni.
Il pallone d’oro in Italia
L’Italia si trova in sesta posizione, insieme a Brasile e Inghilterra, come nazione con più calciatori vincitori del pallone d’oro. Cinque i talenti nostrani in totale.
1961: Omar Sivori (Juventus)
1969: Gianni Rivera (Milan)
1982: Paolo Rossi (Juventus)
1993: Roberto Baggio (Juventus)
2006: Fabio Cannavaro (Real Madrid)
Una menzione doverosa per Paolo Maldini che nonostante lo meritasse non ebbe mai la fortuna di vincere il tanto agognato premio. Nel 2020 France Football lo ha giustamente inserito nel Dream Team del secolo del Pallone d’oro.

Leggi anche questo articolo e scopri chi ha segnato più gol nella storia del calcio!