La vittoria dello scudetto glorifica e consacra, pone di diritto nel gigantesco libro della storia del calcio. È una parata trionfale di 9 mesi. Una creazione passo passo attraverso lavoro, fatica e sudore. Il punto esclamativo di una stagione da incorniciare. Tutte le nazioni hanno un proprio campionato nazionale e quali sono le squadre che dominano questi campionati? Più precisamente, quali sono le squadre che hanno vinto più scudetti nel mondo? Domanda legittima. Scopriamo allora cosa offre la storia del calcio.
In questa speciale classifica verranno per forza di cosa escluse alcune squadre che sì, hanno vinto in patria dozzine di dozzine di trofei, ma che competono in campionati di dubbio livello. È il caso del Linfield, super campioni nord irlandesi capaci di mettere in bacheca 54 scudetti. Ma anche l’Olimpia Asuncion in Paraguay o il South Cina nella piccola lega di Honk Kong. Dominatori si in patria ma dentro un circolo fin troppo ristretto per essere considerati nella classifica delle squadre che hanno vinto più scudetti nel mondo.
La classifica delle squadre che hanno vinto più scudetti
Partiamo dal Sudamerica dove possiamo trovare alcuni esempi di razziatori di scudetti che entrano di prepotenza in classifica. Il Penarol conta 41 scudetti del campeonato uruguayo, se si conta anche l’epoca amatoriale raggiunge l’astronomica cifra di 50 vittorie. Nella Primera Division argentina primeggiano invece los Millionarios del River Plate, gli eterni nemici del Boca Juniors comandano con 36 scudetti contro i 34 degli Xenezies.
Passiamo ora al vecchio continente, precisamente al campionato ceco, dove dagli albori prevale il dualismo Slavia Praga-Sparta Praga. Ma è quest’ultima a comandare l’albo d’oro con 36 vittorie, 12 dalla nuova Liga ceca e 24 dal vecchio campionato cecoslovacco, terminato nel 1993 a causa della separazione e dalla nascita dei paesi indipendenti Repubblica Ceca e Slovacchia. Sempre con 36 vittorie ecco la Juventus, primissima per distacco nella storia della Serie A. Sarebbero 38 gli scudetti conquistati, revocati però dalla Lega Calcio a causa dello scandalo Calciopoli.
Nel gradino più basso del podio c’è il Benfica con 37 titoli nazionali, le aquile dominano da sempre la Liga portoghese insieme alle altre due big Porto e Sporting Lisbona. Da ovest e est, da Lisbona ad Atene. Il secondo posto spetta all’Olympiakos Pireo, super campione in patria per 46 volte, nemmeno l’AEK Atene riesce a rimanere in scia e conta “appena” 20 vittorie. La medaglia d’oro appartiene alla storia del calcio, ai partecipanti della “old firm” scozzese, le protagoniste di un antico calcio ormai dimenticato da tempo. Glasgow domina in lungo e in largo e detiene 107 titoli nazionali in tutto. 55 volte per i Rangers e 51 per quelli del Celtic.