Sui Social Media e sul web sono sempre di più le foto e le immagini che circolano dove donne o uomini si travestono con abiti del sesso opposto per fare spettacolo. Si tratta delle Drag Queen. Ma chi sono davvero le drag queen e cosa fanno?
Chi sono le Drag Queen?
Drag queen significa, letteralmente, regina dello strascico e questo termine venne introdotto alla fine del secolo scorso per indicare un portamento regale dei travestiti negli abiti femminili dell’epoca che indossavano un lungo strascico.
Il nome potrebbe essere ricollegato anche proprio al verbo inglese “to drag” che vuol dire proprio trascinare. Circolano, tuttavia, diverse spiegazioni di questo nome; un’altra è quella che si potrebbe collegare la parola “drag” all’acronimo inglese “Dressed resembling a girl” che tradotto vuol dire “vestirsi per assomigliare ad una donna”.

Come si vestono e cosa fanno le drag queen?
Il trucco è estremamente importante perché ha il compito di rimarcare e sottolineare alcuni tratti del viso. È molto importante porre uno strato di mastice sulle sopracciglia per nascondere ogni tipo di pelo. Mentre la base del viso è spesso fatta con un fondotinta ad alta coprenza con l’obiettivo di eliminare i lineamenti originali. Per quanto riguarda il trucco vero e proprio, invece, spesso i colori scelti sono luminosi e sgargianti con l’aggiunta di ciglia finte e sopracciglia disegnate con l’obiettivo di creare delle espressioni divertenti e buffe.
Anche gli abiti sono scelti con i colori più sgargianti e spesso molto sfarzosi con l’obiettivo di incuriosire e affascinare il pubblico durante gli spettacoli. Non è strano vederle indossare boa finti, pizzi, merletti e piume. Lo stesso vale per le parrucche che sono scelte con lo stesso obiettivo degli abiti.
In genere ballano, cantano e fanno cabaret, con battute sottili a doppio senso, non sempre volgari. Il loro obiettivo è quello di offrire divertimento, sovvertendo le regole sociali. Si presentano spesso sarcastici, spregiudicati e sexy e sono ammirati soprattutto dalle persone adulte, che riconosco e apprezzano le loro imitazioni e la loro ironia.

Quali sono gli stereotipi che si celano dietro le Drag Queen?
Nella società di oggi è presente una ricorrente associazione tra drag queen e transessuali. Rispetto alle drag queen e ai drag king i transessuali danno un’interpretazione ben definita del proprio corpo. La loro identità è talvolta sospesa in attesa di definirsi con un intervento chirurgico o ormonale. È necessario scollegare l’associazione diretta tra drag queen e transessuali dal momento in cui, per il primo, indossare abiti del sesso opposto è una semplice fonte di esibizione e di interpretazione, per un o una transessuale è una ricerca di identità maggiormente sentita. La nostra società, ferma all’aspetto esteriore, unisce i due mondi lasciando trapelare gli stereotipi.
Grazie alla serie televisiva Drag Race Italia che è la versione italiana del programma creato da RuPaul, il più potente esponente di questo mondo. Il programma ha portato le drag queen dai night club alle case degli italiani, facendogli scoprire il loro mondo.
L’obiettivo delle drag queen è quello di rendere omaggio alla femminilità e spesso usano questa ‘maschera’ come strumento espressivo, come riparo dalla sofferenza o come percorso per scoprire la propria identità.