Per sapere come cucinare bene dovete prima…imparare a cucinare! Non disperate: alcuni semplici trucchi possono aiutarvi ad avvicinare l’arte del gusto. Approcciare per la prima volta pentole e fornelli non è un’impresa da poco conto; senza qualcuno che vi insegni capire quali sono gli step da seguire può essere difficile ma per poterlo fare in autonomia dovrete dotarvi di positività e pazienza.

1. Come cucinare bene? iniziate cucinando quello che vi piace
Cucinate quello che amate. Fidarsi del proprio istinto in cucina è la regola d’oro; per questo motivo dovreste chiedervi quali sono i gusti che prediligete e sceglierli, così sarà più semplice anche affinare il palato. Un suggerimento per sbloccare la fantasia: pensate alla cucina di vostra nonna.
2. Servitevi dei ricettari, non mordono!
Degli ottimi ricettari sono le basi della buona cucina; anche i migliori chef ne possiedono a bizzeffe! Se avete qualche intolleranza alimentare o inclinazione specifica non preoccupatevi; in commercio ne esistono ottimi per tutte le tasche e stili d’alimentazione.
3. Le materie prime sceglietele fresche
Privilegiate l’utilizzo di materie fresche e genuine, possibilmente di stagione. Non avete idea di come scegliere frutta e verdura secondo questo criterio? Consultate la ruota delle stagioni di Giallo Zafferano.
4. La semplicità è chiave
Non fatevi suggestionare dalla pretesta di cucinare in maniera sofisticata senza una buona dose di pratica. Iniziate a cucinare ma prediligete la semplicità. I migliori chef si misurano anche dalla capacità di cucinare un piatto di spaghetti al pomodoro!
5. Terminologia e tempo
Sia la conoscenza della terminologia che il fatto di prendere dimestichezza con i tempi di cottura relativamente a diverse materie prime e pietanze necessita di tempo. Per quanto riguarda la terminologia, affidatevi ai vostri ricettari: solitamente è presente un elenco di termini tecnici all’interno dei manuali più completi e, se siete fortunati, troverete anche consigli sui metodi e tempi di cottura di vari piatti.
6. Un consiglio senza tempo: riciclate!
Le nostre nonne cucinavano tanto e bene, senza mai buttare via nulla. Ricordatevi che è possibile dare nuova vita agli scarti e, con un po’ di fantasia, allenare gusto e creatività. Non buttate mai i fondi del vino ad esempio; aggiungendo miele o zucchero potete ottenere una riduzione o, in alternativa, potete usarli per sfumare il risotto durante la fase di tostatura.