Il weekend del 3-4 ottobre 2021 Torino, come molte altre città e comuni italiani, andrà a votare per eleggere il sindaco. Si tratta di elezioni importanti, che determineranno la guida della città per i prossimi cinque anni. Ecco perché è importante definire precisamente le modalità del voto. In questo articolo vi spieghiamo come funziona il voto disgiunto per i candidati sindaco alle elezioni comunali di Torino 2021.
Chi sono i candidati sindaco a Torino 2021
Con l’annuncio, da parte dell’attuale prima cittadina torinese Chiara Appendino, della volontà di non ricandidarsi, ai blocchi di partenza per le elezioni comunali si vedono numerosi volti nuovi. Se cercate una panoramica generale, vi consigliamo di leggere questo nostro articolo.
Il centrodestra presenta Paolo Damilano – qui la sua vita e il suo curriculum. Le sue idee sono incentrate su lavoro e sicurezza, senza dimenticare però temi insoliti per le sue posizioni politiche, come integrazione e attenzione alle periferie.

Il centrosinistra vede come candidato Stefano Lo Russo, già assessore nella giunta di Fassino, supportato da Pd, Moderati, Articolo 1, Sinistra Ecologista, Lista Civica per Lo Russo e Torino Domani. In questo articolo trovate tutte le informazioni su di lui.
Il Movimento 5 Stelle presenta Valentina Sganga, consigliera comunale dal 2016, chiamata alla difficile sfida di far bene dopo la controversa giunta Appendino. Si fa forte di temi come sostenibilità e ambiente, già cavallo di battaglia dei pentastellati.

Vi sono poi ulteriori candidati come Ugo Mattei – di cui abbiamo parlato qui -, Angelo d’Orsi (sinistra radicale), Greta Giusy Di Cristina (PC), Paolo Alonge (Movimento 3V), Ivano Verra (Italexit), Davide Betti Balducci (Partito Gay, Partito Animalista Italiano) e alcuni altri.
Come si vota alle elezioni comunali di Torino 2021
Per votare alle elezioni comunali di Torino 2021 bisogna presentarsi al proprio seggio muniti di tessera elettorale e carta d’identità. Nel caso in cui la tessera sia stata smarrita o gli spazi per i timbri siano completi, si può fare richiesta per una nuova tessera sino al giorno delle elezioni in corso Valdocco 20.
Agli elettori verranno consegnate due schede. Una, blu, per votare il sindaco, l’altra, verde, per i candidati alla circoscrizione di appartenenza.

Nella scheda blu si può votare nei seguenti modi:
- ponendo una croce sul nome del candidato sindaco
- ponendo una croce sul nome del candidato sindaco e su una delle liste che lo sostengono ed, eventualmente, anche scrivendo il nome di un candidato al consiglio comunale
- con il voto disgiunto, di cui parliamo sotto.
Sulla scheda blu si può apporre la croce sulla lista preferita oppure anche indicare il nome di candidati alla circoscrizione.
Come funziona il voto disgiunto alle elezioni comunali di Torino 2021
Alle elezioni comunali che si svolgono in città con più di 15mila abitanti è possibile il voto disgiunto. Tuttavia bisogna stare attenti a effettuarlo correttamente.
Perché il voto disgiunto sia valido, infatti, si deve apporre una croce sul nome del candidato o della candidata a sindaco di Torino che si preferisce. Dopodiché, si può apporre una croce su una delle liste che sostengono un altro candidato sindaco. Per esempio, si può effettuare un valido voto disgiunto indicando con una croce il nome di Paolo Damilano e con un’altra il simbolo di sinistra ecologista.
Clicca qui per scoprire cosa succede in caso di pareggio al ballottaggio!