A tutti quanti è capitato almeno una volta di vedere in qualche film il tipico pullmino giallo che porta gli studenti a scuola, i lunghi corridoi con gli armadietti sui lati, il ballo di fine anno, le divise, le partite di football e le cheerleader. Tutti questi elementi costituiscono l’immaginario comune quando si pensa alla scuola americana. Ma come funziona effettivamente la scuola in America?

Il sistema scolastico americano nei primi anni
Come funziona il percorso scolastico nella scuola in America?
Il percorso scolastico comincia con la Preschool all’età di tre anni, dove i bambini sono educati alle attività basilari che permettono di sviluppare la creatività, il gioco e le relazioni con gli altri. Ai bambini sono insegnate le materie principali tra cui musica, matematica, arte, scienze nonché la scrittura e la lettura.
L’Elementary School corrisponde all’educazione primaria e si articola in cinque anni. Durante questo percorso i bambini apprendono diverse materie come l’aritmetica, la geografia, la storia, l’inglese e tutte le altre discipline più importanti.
La Middle School o Junior High School è invece la scuola media che può includere il grado sei e il grado sette. Generalmente le materie studiate variano da quattro a cinque (è possibile anche studiare una lingua straniera) e sono inglese, matematica, storia, scienze e studi sociali. Tra le lingue straniere studiate non c’é però l’italiano mentre sono incluse lingue come lo spagnolo, il francese, il tedesco, il cinese e il giapponese. Gli studenti che si distinguono per particolare talento o bravura possono partecipare anche a delle classi speciali denominate honors.
Per quanto riguarda la scuola superiore o High School, proprio come accade in Italia, gli studenti possiedono più indipendenza per quanto riguarda la scelta delle classi e delle materie da studiare. Il liceo dura quattro anni, nei quali gli allievi dovranno scegliere tra differenti materie: oltre a quelle principali che sono inglese, scienze, matematica ed educazione fisica, è possibile anche scegliere discipline come primo soccorso, sessualità, lingua straniera, anatomia o nutrizione. A scuola poi è anche possibile frequentare delle attività extrascolastiche che in molti casi influiscono sulla votazione finale. Tra queste ci sono soprattutto le discipline sportive sia di gruppo sia individuali, nonché l’atletica. Così come avviene per la Middle School, anche nelle High School gli studenti hanno l’opportunità di frequentare delle classi honors. Queste ultime hanno un livello sicuramente superiore rispetto alle altre classi e sono indicate per gli studenti che hanno una particolare attitudine.

Il liceo e l’università in America
Dopo aver frequentato l’ High School gli studenti possono iscriversi all’università o al college, che, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non sono la stessa cosa. I college americani, a seconda della tipologia scelta, possono avere una durata variabile che può essere fino a quattro anni. Le università invece consentono di ottenere una formazione molto più ampia e avanzata. In ogni Stato è presente almeno una università ma in alcuni di essi, come la California, è possibile trovarne tantissime. Dopo aver frequentato l’università gli studenti ottengono il diploma di laurea e possono essere inseriti nel mondo del lavoro.

Quali sono gli elementi di forza nel funzionamento della scuola in America?
Ci sono numerosi elementi che permettono di comprendere come funziona la scuola in America. Un elemento importante è il fatto che gli studenti hanno maggiore autonomia. Le lezioni non si svolgono in maniera frontale e gli allievi sono incoraggiati a partecipare, fare domande, ricerche ed esprimere sé stessi. Anche il fatto che debbano cambiare aula per seguire le lezioni è un elemento che garantisce maggiore autonomia.
Gli studenti americani si avvicinano prima rispetto agli italiani al mondo del lavoro. Molti di loro hanno già un impiego e possono uscire prima o entrare dopo a lezione per recarsi sul posto di lavoro.
I professori hanno uno spazio dedicato per ricevere gli studenti e sono chiamati tutoring. Un altro aspetto interessante è che esiste un counselor per ogni studente, un assistente che lo guida nella scelta dei corsi e delle attività extrascolastiche, il counselor aiuta lo studente in caso di difficoltà e funge da supporto psicologico.
La scuola è un luogo di comunità e condivisione, gli studenti tifano per la propria squadra, indossano i colori della scuola e partecipano a numerose attività con altri studenti. In questo modo si crea un forte senso di appartenenza e unione. Il tutto viene favorito dal fatto che le scuole americane dispongono di numerose infrastrutture nuove e ristrutturate. Intrinseca alla cultura americana c’è l’importanza che si dà alla persona senza badare al suo aspetto fisico o al modo in cui si veste o si trucca; motivo per cui è comune vedere persone vestite in tuta o con abiti casual.
Un altro punto di forza del funzionamento della scuola americana è il fatto che, a differenza dell’Italia, i libri non devono essere comprati ma possono essere presi in prestito presso la libreria scolastica.

Se siete curiosi di conoscere qualcosa in più sulla lingua inglese questo articolo qui è quello che fa per voi.