Pare che l’”informatizzazione” delle famiglie in Italia sia una delle più scarse d’Europa. Dipendesse dal sottoscritto e dalla sua perizia, sarebbe forse peggio. Per cui ci si scusa anticipatamente nel caso i termini usati non siano esattamente appropriati.
Ebbene. Un bel pomeriggio d’un giorno qualunque ci si ritrova, per un articolo, ad usufruire d’un notissimo motore di ricerca. Con diverse pagine aperte sul medesimo argomento.
Si fa presente come da queste parti non si frequentino siti per adulti (paradisi dei virus) ma bensì siti di quotidiani, qualcuno di tifosi calcistici, account di posta elettronica e praticamente stop. Tra l’altro le e-mail vengono attentamente vagliate, eliminando all’istante quelle più improbabili. I messaggi indesiderati, dopo un veloce controllo per accertarsi che non sia passato come “spam” ciò che in realtà non lo è, tutto viene eliminato. Senza rimpianti.
Ad un bel momento ecco la sorpresina. Compaiono due schermate, una a coprire l’altra, nonché una voce tutt’altro che rassicurante. Con uno stemmino che richiama l’assistenza del sistema in uso, probabilmente farlocco. Che, per farla breve, t’avvisa che se non chiami immediatamente un dato numero corri il serio rischio di vedere tutto il contenuto del tuo terminale sparire. E tanti saluti. Panico.
Oltretutto il numero telefonico in questione è occultato dalla schermata superiore. Che se si cerca di chiudere ricompare quasi immediatamente. Quindi c’è pure da far la corsa ad ostacoli per riuscire a prenderne nota. Parte la telefonata. Il numero è –opportunamente celando le ultime quattro cifre – + 39 011585**** . Risponde una voce maschile. Che parla correttamente la lingua ma che comunque parte da una persona non italiana. T’avvisa che, dovesse saltare la linea, verresti richiamato. Intanto il signorino fa premere il tasto con le finestrelle (si lavora in ambiente Windows), s’apre una tendina e il tizio ti fa digitare una formuletta che non si fa in tempo a trascrivere. Cosicchè il simpatico personaggio entra nel sistema e, a distanza, si muove sullo schermo del tuo notebook e si legge tutte le password. La linea cade. Richiama. Stavolta il numero parrebbe francese. +33 9 7372****. La voce è sempre quella. Che ti propone, per la protezione totale del tuo computer, un non meglio definito programma a prezzo assurdo. Ben superiore a quello proposto da qualsiasi affidabile e noto marchio antivirus. Dopo un netto rifiuto a spendere una cifra simile il tizio riattacca contrariato, non garantendo che un bel momento tutto s’esaurisca come una bolla di sapone.
Morale? Nessuna. Sicuramente chi è più pratico del sottoscritto non farebbe una piega. Diversamente, per chi non lo fosse, occhio perché un bello scherzetto potrebbe essere tipo quello descritto.