Prima di descrivere le competenze del Comune, è bene specificare che il Comune è la forma più antica di vita locale, cioè di autogoverno delle popolazioni. Ancora oggi costituisce la base del sistema delle autonomie ed è l’organizzazione pubblica più vicina ai cittadini.
Secondo l’art. 114 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondi i principi fissati dalla Costituzione.

Le competenze del comune
Il Comune è un ente a fini generali, cioè può agire per qualunque interesse della collettività comunale che reputi meritevole di protezione. Secondo l’art. 13 del T.U. sull’ordinamento degli enti locali il Comune “svolge tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione del territorio comunale precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell’assetto e utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico“.
Devono, però, essere fatte delle considerazioni generali.
Gli interventi comportano spese e le risorse comunali sono scarse e, in più, dipendono soprattutto da fondi trasferiti dallo Stato o dalla Regione. Non potendo aumentare in modo autonomo le proprie risorse, se non in limiti imposti dalla legge, i Comuni sono grandemente condizionati nell’aumentare i propri interventi a favore della popolazione.
In ogni caso, il Comune deve rispettare le funzioni che spettano ad altri enti ed evitare sovrapposizioni.
Per quanto riguarda funzioni “nuove”, cioè create direttamente dal Comune, possono essere svolte solo se non limitano i diritti dei cittadini. Infatti, i poteri autoritativi dovrebbero essere fondati sulla legge, in applicazione del principio di legalità.
Le principali competenze del Comune
Le competenze del Comune più importanti riguardano da vicino la vita dei cittadini.
Fra queste si possono segnalare, in primo luogo, le funzioni che attengono ai servizi pubblici, alla pianificazione territoriale, all’attività economica.
Servizi pubblici di competenza del comune
Tra i servizi comunali, possiamo ricordare:
- i trasporti (attraverso la gestione dei servizi di trasporto urbano: tram e pullman)
- l’alimentazione (per esempio, erogano l’acqua potabile)
- l’aiuto alle famiglie ( tramite gli asili-nido, i consultori familiari, le vacanze estive per i ragazzi)
- la promozione della cultura e del divertimento (tramite esposizioni, concerti, biblioteche)
Pianificazione territoriale
E’ una competenza essenziale del Comune e consiste nella deliberazione del piano regolatore generale (PRG), che viene poi sottoposto al controllo della Regione. Il piano prevede le diverse destinazioni del territorio comunale, per esempio per uso agricolo, industriale, per abitazioni, ecc.
Attraverso il piano pluriennale di attuazione (PPA), il Comune determina ciò che negli anni successivi deve essere fatto sul territorio, prevedendo anche le misure finanziarie necessarie.
In base a tali piani urbanistici, il sindaco rilascia ai privati le autorizzazioni edilizie, senza le quali nessun intervento può essere compiuto.
Il Comune si occupa anche della politica abitativa, formulando i programmi per l’edilizia economica e popolare.
Attività economica
La più importante competenza del comune in materia economica consiste nella predisposizione dei piani commerciali. I piani commerciali determinano il numero e l’ubicazione dei diversi punti vendita, sia fissi che ambulanti.
Sulla base di ciò, il sindaco rilascia le autorizzazioni all’apertura degli esercizi commerciali.
cOMPETENZA REGOLAMENTARE DEL COMUNE
Tra le competenze del Comune troviamo la funzione regolamentare relativa alla disciplina dell’organizzazione e dello svolgimento delle sue funzioni.
Si tratta di regolamenti che vincolano direttamente i cittadini che vivono nel Comune.
I più importanti sono:
- i regolamenti di polizia urbana, che regolano il traffico cittadino, la vendita dei generi alimentari, le attività più rumorose, ecc.
- il pascolo, gli obblighi di canalizzazione delle acque, ecc., sono disciplinati dai regolamenti di polizia rurale
- poi ancora, i regolamenti edilizi, che stabiliscono le caratteristiche estetiche degli edifici nelle varie zone della città, disciplinano l’attività dei cantieri, ecc.
- i regolamenti di igiene, riguardanti la vigilanza sanitaria, l’igiene delle abitazioni, delle acque, del suolo, ecc.
Scopri quali sono i candidati al ruolo di sindaco di Torino cliccando qui.