Donatella Mascia, “Una Giulietta Rossa”, Edizioni Albatros.
Il romanzo è ambientato nel primo dopoguerra, negli anni della ricostruzione, quando l’Italia, risollevatasi dagli orrori della guerra, si avvia a diventare una grande nazione Industriale.
Per Genova, tra le più importanti infrastrutture, campeggia la nuova strada Pedemontana che collegherà la città con il levante e con i nuovi quartieri, che stanno sorgendo dove una volta erano le fasce coltivate ad uliveti, orti e frutteti.
In questo contesto, descritto dall’autrice con ampie pennellate a fare da sfondo a primi piani e a quadretti del vivere quotidiano, dove volteggiano mantelle e svolazzano le velette dei cappellini, si dipana una storia vivace, fatta di funzionari rigorosi o senza scrupoli, di contadini semplici e frugali, di borghesia compunta, di forze dell’ordine disciplinate. Fra tutti, il punto di vista del cane Uto, un pastore tedesco, che sa il fatto suo, ed è sempre pronto ad azioni coraggiose. Non mancano nello sviluppo della storia sorprese e colpi di scena, che rendono accattivante la narrazione e pressante il desiderio di proseguire nella lettura.
Non un racconto ma molteplici racconti, collegati e inanellati uno nell’altro, nelle imprevedibili combinazioni della vita, con personaggi tutti egualmente di primo piano, dove il malaffare e la corruzione si incontrano con la malavita organizzata, portando ulteriori complicazioni nella già intricata vicenda.
Il solido impianto della trama, la struttura narrativa ben articolata, l’appropriata caratterizzazione dei personaggi, si aprono a squarci di umorismo e ironia che danno al romanzo una leggerezza di lettura nello stile della commedia. Un giallo singolare, senza morti e senza sangue, con dialoghi ben congeniati e spunti divertenti. Alcuni accadimenti determineranno una inattesa analogia con la trama del “fu Mattia Pascal” e questo parallelismo agirà sul comportamento dei personaggi stessi, influenzati dalla lettura dell’opera di Pirandello.
Il romanzo è caratterizzato da una forma corretta e appropriata, e da uno snodarsi semplice delle frasi, con lo scorrere senza intoppi delle parole una di seguito all’altra. Una lettura leggera, adatta ad ogni età, capace di sollevare lo spirito tra intrattenimento e risate: un libro per chi vuole rilassarsi e lasciarsi andare al piacere della lettura facendosi trasportare in una storia coinvolgente e dinamica.