C’è poco da dire: i raggi UV fanno male alla nostra pelle.
È ormai risaputo quanto essi accelerino lo sviluppo dei radicali liberi, che causano la degenerazione del viso, delle palpebre, del decolleté e delle mani.
Di conseguenza la pelle perde elasticità e si raggrinzisce: è in questi casi che entra in scena il trattamento con i concentrati piastrinici: bastano poche microiniezioni per rigenerare le cellule della cute, idratandola e rinvigorendola.
Concentrati piastrinici: cosa sono?
Conosciuti anche con la dicitura PRP ( Platelet Rich Plasma), i concentrati piastrinici sono un concentrato di sangue contenente un numero elevato di piastrine, in grado di favorire la rigenerazione dei tessuti.
È per questo motivo che spesso vengono utilizzati nel campo medico come rigeneranti di tessuti danneggiati.
Il trattamento che ne deriva idrata il viso del paziente, conferendo alla pelle compattezza e luminosità.
I concentrati piastrinici sono un ottimo alleato della medicina estetica: essi si rivelano molto utili soprattutto alla fine dell’estate, quando cominciano ad apparire sulla nostra pelle i primi segni d’invecchiamento causati dal sole.
I grandi benefici del trattamento con i concentrati piastrinici
Ma come funziona? Per isolare il plasma ricco di piastrine, si centrifuga il campione di sangue appena prelevato dal paziente; dopodiché il plasma viene re-iniettato nella cute dello stesso.
Avvenuta la microiniezione, le strutture dermiche sono soggette a un’elevata stimolazione, la quale idrata profondamente tutta la regione presa in considerazione. L’effetto finale è una pelle più tonica e luminosa.
Proprio perché non introduce alcuna sostanza estranea nell’organismo questa tecnica innovativa riduce al massimo la possibilità di effetti collaterali.
Il trattamento con concentrati piastrinici può essere associato ad altre terapie filler, come i trattamenti con acido ialuronico (http://oculoplastica.it/service/filler-acido-ialuronico/).
Se avete deciso di sottoporvi a un trattamento di medicina estetica di questo tipo, ricordatevi di contattare uno specialista (https://oculoplastica.it/dr-graziani/): infatti è sempre indispensabile prenotare una visita presso lo studio di un medico oculoplastico, che saprà indirizzavi verso il trattamento più adatto al vostro caso.