Morta un’asta se ne fa un’altra. Questo dovrebbe essere il motto di ogni fantallenatore deluso dall’asta estiva. Nulla è irrimediabile. Con il gong finale del mercato di gennaio si può finalmente premere il pulsante d’avvio anche sull’asta di riparazione. La crisi economica già in atto, aggravata ulteriormente dalla pandemia, ha ridotto notevolmente il numero degli investimenti delle società di Serie A. Nessuna esclusa. In casi come questo la ricerca di giovani talenti in giro per il mondo può risultare essere la scelta più saggia.
La stagione fantacalcistica 2020/2021 non accenna a fermarsi: ecco cinque interessanti giovani approdati in Serie A su cui puntare per l’asta di riparazione.
1. Viktor Kovalenko (atalanta)

- Ruolo: Trequartista
- Età: 24
- Provenienza: Shakhtar Donetsk
- Prezzo di trasferimento: 700.000 euro.
La Bergamo che sogna aveva un disperato bisogno di sostituire l’insostituibile. La rottura tra Gasperini e il Papu ha sancito un vuoto enorme tra i ranghi bergamaschi. La dea non ha solamente perso un giocatore dalla classe cristallina ma anche un guida e un capitano. Per colmare questo vuoto il ds Sartori ha deciso di puntare sul giovane ucraino Kovalenko, proveniente dallo Shakhtar Donetsk.
Il giocatore, oltre ad avere un discreto appeal internazionale, è uno dei maggiori talenti del campionato ucraino; ha affrontato l’Atalanta lo scorso anno, in occasione dell’incredibile qualificazione agli ottavi di Champions della Dea proprio ai danni dei campioni d’Ucraina. Gasperini, dunque, ha avuto modo di conoscerlo e di appuntarsi il suo nome.
Kovalenko è un trequartista moderno e dinamico con grande capacità di inserimento e di gestione del pallone. Sicuramente non è il Papu Gomez e al fantacalcio non potrà garantire il rendimento del fantasista argentino ma a Gasperini piace e ci punterà molto. Giocherà presumibilmente in coppia con Ilicic alle spalle di Zapata. Centrocampista con il vizio del gol (4 in 8 presenze tra settembre e gennaio) non potrà che incrementare la sua vena realizzativa grazie all’ormai rodato sistema di gioco di casa Atalanta.
2. joakim maehle (atalanta)

- Ruolo: Esterno destro.
- Età: 24.
- Provenienza: Genk
- Prezzo di trasferimento: 10 milioni di euro + bonus.
Ancora Atalanta ma stavolta parliamo di un giovane nordico di nazionalità danese, comprato per far rifiatare l’onnipresente Hateboer e rimediare alle scarse prestazione offerte sin qui da Depaoli.
Mæhle è un esterno destro che arriva dal Genk ed è dotato di una capacità di corsa notevole, con un accelerazione quasi da centometrista. È molto abile nel gioco aereo grazie alla sua stazza (185cm) e interpreta perfettamente le doppie fasi.
Unico aspetto negativo del talento danese potrebbe rivelarsi essere l’anarchia tattica ma sotto le ali attente di Gasperini questo non dovrebbe essere un problema. Anzi. Già impiegato due volte, una in Serie A nella vittoria per 3-0 contro il Parma e un’altra nella sfida di Coppa Italia contro la Lazio, si è dimostrato estremamente duttile, capace di ricoprire sia il ruolo di esterno destro che di esterno sinistro in casi di emergenza. Un investimento dal profumo di bonus. Assolutamente da prendere con Hateboer già in rosa.
3. Fikayo Tomori (milan)

- Ruolo: Difensore centrale
- Età: 23.
- Provenienza: Chelsea.
- Prezzo di trasferimento: Prestito con diritto di riscatto.
Dal probabile futuro roseo, Fikayo Tomori arriva in Italia con grandi aspettative. Ha già mostrato ottime cose ai tifosi rossoneri dimostrando di essere solido e degno di fiducia. Viene dal Chelsea, con cui ha totalizzato 27 presenze tra il 2019 e il 2020 segnando un gol. Giocatore dall’esperienza internazionale ha anche disputato 4 partite in Champions League ed ha debuttato in nazionale maggiore inglese.
Parliamo di un ragazzo forte e dalla estrema aggressività, che fa della pressione costante e dei tackle il suo punto di forza. È un dominatore nei contrasti e nelle intercettazioni aeree. Si è fatto le ossa in Championship (Serie B inglese), il campionato più fisico e difficile del mondo, nel Derby County. Dopodichè Lampard lo ha richiamato al Chelsea per trasformarlo in un top player.
La strada è ancora lunga ma il giovane nazionale inglese può garantire tante presenze a causa dei continui infortuni muscolari di Kjaer e un costante 6 in pagella grazie all’ottimo rendimento generale del Milan. Da prendere come tappa buchi o in sinergia con Kjaer.
4. adolfo gaich (benevento)

- Ruolo: Attaccante.
- Età: 21.
- Provenienza: CSKA Mosca
- Prezzo di trasferimento: Prestito con diritto di riscatto fissato a 11 milioni di euro.
“Tanque”, “Gringo”, “Dromedario del gol”, sono solo alcuni dei tanti soprannomi dati alla punta argentina Adolfo Gaich che approda a Benevento dopo la fallimentare esperienza moscovita (sponda CSKA) culminata con appena 1 gol in 18 presenze. Giovante talento dalle belle speranze dotato di una grande forza fisica e senso della posizione. Di appena 21 anni, tra il 2018 e il 2020 ha militato nel San Lorenzo segnando 8 gol in 27 presenze.
Viene considerato uno dei maggiori talenti nel panorama argentino tanto che ha già debuttato in nazionale maggiore nel 2019, cosa non da poco se si considera l’harem di attaccanti a disposizione dell’albiceleste (Messi, Aguero, Higuain, Di Maria, Lautaro Martinez, Icardi per citarne alcuni). Grande aggiunta per la rosa di Pippo Inzaghi che tanto sta stupendo quest’anno. Sarà il perfetto sostituto dell’inceppato Lapadula e grazie al gioco offensivo delle streghe potrà sicuramente sorprendere. Possibile scommessa vincente.
5. Joshua Zirkzee (Parma)

- Ruolo: Attaccante.
- Età: 21.
- Provenienza: Bayern Monaco.
- Prezzo di trasferimento: Prestito con diritto di riscatto fissato a 15 milioni di euro.
Quinto ed ultimo talento per l’asta di riparazione. Classica gemma della famosa accademia giovanile olandese, Zirkzee è stato da poco acquistato dal Parma per rinforzare il reparto offensivo in vista dell’imminente lotta salvezza.
Arriva direttamente dalle trafile dei campioni d’Europa in carica, il Bayern Monaco, il quale si è riservato una percentuale del 7,5% sull’eventuale futura rivendita, segno di una cauta fiducia nelle capacità del giocatore. Considerato uno dei talenti più promettenti d’Olanda è stato capace di segnare 4 gol in Bundesliga in appena 9 presenze. I suoi punti di forza sono: colpo di testa, velocità e abile difesa del pallone. Da farci più che un pensiero.